Mura Dionigiane e turismo della memoria: storia, natura e Bellezza in città!
Il Festival del Paesaggio intende celebrare il rapporto tra l’uomo e la natura creando attività in luoghi paesaggisticamente mozzafiato e di straordinario interesse storico e naturalistico.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cuori dei partecipanti avvicinandoli alla consapevolezza dei tesori che abbiamo intorno a noi, proprio sotto casa. Tutti gli appuntamenti si terranno nelle zone periferiche della città tendando di valorizzare quanto di bello abbiamo al di fuori del centro storico.
Il territorio che ci circonda, naturale o urbano, è un patrimonio che purtroppo paga il fatto di esser percepito ancora troppo spesso come un elemento estraneo o di corredo.
Dunque è sempre più necessario “raccontare il paesaggio” con un approccio semplice, immediato e alla portata di tutti.
Per questo sono stati scelti i temi delle Mura Dionigiane e il turismo memoria legato allo Sbarco del 1943, perché possano diventare argomenti per la difesa del paesaggio, ma soprattutto attrattori culturali e dunque portatori di benessere e di nuova economia. Una società consapevole riconosce gli errori compiuti nel passato, individuando gli elementi incongrui e i paesaggi degradati, e attua gli accorgimenti necessari per il loro recupero.
Parafrasando Confucio: “il momento migliore per difendere il Paesaggio è 50 anni fa, il secondo momento migliore è ADESSO !
Dunque, se non ora, quando?
Questo elenco ci fa capire che non abbiamo molto tempo per cambiare la percezione generale dell’importanza del contesto paesaggistico in cui viviamo.
Il festival è completamente gratuito e patrocinato dal Comune di Siracusa (che ringraziamo) con la collaborazione della Consulta Comunale Giovanile e parteciperanno attivamente: il Gruppo Roccia Siracusa del Vertical Climbing Center, l’associazione Legambiente sezione di Siracusa, Yoga Ananda Sicilia, Siracusa Tour, Hermes Sicily, l’associazione culturale Lamba Doria, l’Istituto di Archeoastronomia Siciliana, Nordic Walking A.S.D. Milone e il duo musicale Gorecki.
L’iniziativa ha anche il sostegno dell’associazione Rifiuti Zero, l’A.S.D. Surf School Siracusa e l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Sicilia.
Inoltre, è un onore poter contribuire a due significativi momenti cittadini: con la passeggiata dalla Mazzarona a Santa Panagia all’interno del progetto “Mazzarona…REstate sotto casa” promossa dalla Fondazione Val di Noto, e con una passeggiata sullo Sbarco in Sicilia 1943 all’interno della giornata “Primavera Balneare“, promossa dall’associazione Terrauzza – Fanusa – Milocca, entrambe il 29 maggio.
Programma del festival
Spiegazione programma
Durante le 4 giornate saranno proposte più di 15 attività gratuite ed immerse nella Natura
Sabato 28 maggio
In questa occasione avremo la possibilità di capire come i giovani posso diventare protagonisti del tessuto cittadino, tema discusso dal dott. Nicolò Saetta presidente della Consulta Giovanile Comunale, parleremo dell’opportunità imprenditoriale riservate ai giovani con il dott. Andrea Miano, e poi ancora, l’A.S.D Milone Nordic Walking che ci parlerà dell’utilizzo del paesaggio per il nostro benessere psico-fisico.
In conclusione Daniele Valvo ci mostrerà cosa è possibile fare oggi nel circuito delle Mura Dionigiane, con particolare attenzione al sentiero sull’acquedotto Galermi e al castello Eurialo. Vedremo anche la situazione odierna del turismo della memoria legato allo Sbarco in Sicilia del 1943, perché, si ricorda, che la Normandia e Malta hanno un enorme indotto grazie a questo comparto culturale e noi non possiamo permetterci di tralasciare qualcosa di cosi imporrante come lo Sbarco in Sicilia e l’Armistizio di Cassibile, avvenimenti che potrebbero creare lavoro per i nostri giovani, ma che non si capisce perché. sono invece costretti ad emigrare.
Domenica 29 maggio
Sabato 4 giugno
La guida sarà gratuita ma si dovrà pagare il biglietto d’ingresso del sito archeologico: 5 euro.
Domenica 5 giugno
La giornata finale, denominata “Musica&’Paesaggio”, sarà un susseguirsi di attività ricreative:
Per motivi organizzativi si suggerisce di prenotarsi per ogni evento.
Per qualsiasi informazione su orari, luoghi, potete inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 1381988.