Dall’arabo ad diar che significa casa, i ddieri sono delle abitazioni scavate in periodo bizantino nelle pareti calcaree delle valli.A Baulรฌ, tra Noto e Palazzolo esistono i ddieri piรน grandi e meglio conservati di tutta l’area iblea.In tutto sono tre, il piรน grande รจ composto da 21 stanze che si sviluppano in quattro ordini.La comunicazione tra un ordine e l’altro รจ garantito da scale intagliate nella roccia.L’ubicazione garantiva il totale isolamento dal consorzio umano e dalle mire conquistatrici arabe.Cisterne, granai, mensole, finestre, scale:tutto scavato nella roccia utilizzando la tecnica del calcinamento.Numerosi rapaci controllano il territorio dall’alto e due monumentali pioppi sono la massima espressione della vegetazione fluviale.
I โddieri di Baulรฌโ, insediamenti rupestri risalenti al periodo bizantino scavati nella roccia delle pareti rocciose della cava di Baulรฌ, Palazzolo Acreide (SR).
Il bosco di Baulรฌ
dentro il Diere grande di Baulรฌ
Dentro il Ddiere piccolo di Baulรฌ
Contattaciย per ricevere maggiori informazioni