Siracusa

Siracusa รจ cittร  di antiche tradizioni marinare, polo culturale mediterraneo e terra dominata da storia e natura. Plemmirio, cantato da Virgilio, รจ il promontorio sulla costa siracusana che ha dato il nome allโ€™Area Marina Protetta presso i luoghi di penisola Maddalena โ€“ Capo Murro di Porco .

 

Vista Porto Grande di Siracusa

ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย Vista Porto Grande di Siracusa

Siracusa e il Plemmirio, oltre a quello naturalistico, custodiscono un altro impareggiabile tesoro non meno prezioso rappresentato dagli elementi testimoniali โ€“ materiali e immateriali โ€“ della storia dellโ€™uomo di questo territorio: tradizioni, mosaici, ceramiche, chiese rupestri, masserie, torri, palmenti mulini, per non parlare dellโ€™immenso patrimonio sommerso custodito nelle silenziose profonditร  del mare.

Vero e proprio crocevia del Mediterraneo, fin dalla preistoria, Siracusa รจ stata lo scenario che ha visto succedersi e fondersi popoli di civiltร  diverse che hanno lasciato la loro indelebile impronta in tanti settori dellโ€™attivitร  umana.

Questo tratto di costa ha rappresentato il crocevia di storie e culture millenarie come รจ testimoniato dalla concentrazione, in solo sei chilometri di costa, di testimonianze umane dalla preistoria fino ai giorni nostri.

 

  • La โ€œGrotta Pellegrinaโ€ e stata sede di lunghi studi che hanno permesso di identificare la stessa come luogo di rifugio dellโ€™uomo preistorico.
  • A punta della Mola รจ osservabile una necropoli dellโ€™etร  del bronzo con tracce del villaggio annesso.
  • Lungo la costa esistono ben sei latomie (cave estrattive di etร  greca) a testimonianza ulteriore che in questโ€™area sorgeva lโ€™antico quartiere sub-urbano del Plemmyrion oggi scomparso.
  • A Punta della Mola e Capo Murro di Porco si snodano anche estesi complessi di tunnel sotterranei usati come contraerea nella seconda guerra mondiale.
  • Nella zona della Grotta Pellegrina si trovano due interessanti cisterne per lโ€™acqua piovana probabilmente risalenti al secolo XIX, testimonianza di antiche colture.

Lo stretto legame tra risorse naturalistiche e risorse culturali si traduce in una formidabile offerta turistica molto diversificata con conseguenti nuove e importanti opportunitร  per lo sviluppo sostenibile del sistema economico siracusano. Fonte: sito istituzionale AMP Plemmirio

Per maggiori informazioni visita il sito dell’AMP Plemmirio

 

Parco Archeologico della Neapolis

Un parco di monumenti tra i piรน famosi ed importanti al Mondo.

Il Parco Archeologico della Neapolis, situato nella parte nord-occidentale della cittร  moderna, ed esteso circa 240.000 mq., รจ uno straordinario palinsesto della storia dellโ€™antica Siracusa. Esso, ย frutto di una lunga e difficile opera di salvaguardia negli anni Cinquanta, racchiude non soltanto la parte piรน monumentale della cittร , ma anche una densa serie di testimonianze di varie epoche, dallโ€™etร  protostorica a quella tardoantica e bizantina: un museo a cielo aperto ย Esso si estende su ย una larga fascia delle pendici meridionali dellโ€™altopiano dellโ€™Epipoli;ย  il punto focale รจย  unโ€™altura che prende il nome di Temenite, dal greco temenos (santuario), perchรฉ qui sorgeva, in etร  arcaica, un santuario extraurbano dedicato ad Apollo; ma fin dalla media etร  del Bronzo lโ€™area era stata sede di insediamento umano, come testimoniano i resti di una probabile capanna sulla sommitร  del Temenite e soprattutto una serie di piccole tombe a grotticella artificiale che si aprono qua e lร  sulle pendici del colle, una delle quali ha restituito un corredo con materiali micenei.

In etร  arcaica, questโ€™area era esterna rispetto alle mura che proteggevano il nucleo piรน antico di quella parte della cittร  che si estendeva sulla terraferma, Achradina, ma la posizione di dominio visivo della fascia costiera prospiciente lโ€™ampia falcata del porto e la presenza ย del santuario arcaico, la cui esistenza sembra risalire giร  alla fine del VII sec. a.C., ne fanno uno dei fulcri del territorio immediatamente circostante la cittร . Giร  agli inizi del V sec. a.C. รจ documentata lโ€™esistenza del primo ย teatro. Sotto il regno di Jerone II, ย lโ€™area subรฌ un radicale intervento di monumentalizzazione, con il rifacimento del teatro,ย  la costruzione dei porticiย  della terrazza superiore e soprattutto la realizzazione ย della grandiosa Ara di Jerone. In etร  augustea, quando la cittร , a sera di Jerone IIย  furonoย  costruiti lโ€™anfiteatro, e, a sud di esso, un arco onorario di cui restano parte dei piloni.

Nel settore nord-orientale del Parco, sono inglobate alcune delle piรน scenografiche latomie (cave di pietra) della cittร  antica (Paradiso, Intagliatella e S. Venera) che rappresentano una delle caratteristiche piรน originali ed emozionanti di Siracusa antica, e, infine,ย  ย un ampio e suggestivo lembo di necropoli (la necropoli dei Grotticelli) fitta di sepolcri di varia tipologia, che si scaglionano fra lโ€™etร  arcaica e quella tardo-romana, fra cui alcuni colombari di etร  romana.

 

PER INFORMAZIONI

Tel. 0931 .66206
soprisr.uo2@regione.sicilia.it

 

ORARI DI APERTURA

Tutti i giorni apertura ore 8.30 ย –ย  chiusura un’ora prima del tramonto
(es. fino al 28 febbraio 8.30-16:30; fino al 30 marzo 8.30-17:30; dal 1 aprile e per tutta l’estate 8.30-19:30)
Chiusura 17:00ย  durante le Rappresentazioni Classiche

 

La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura

TARIFFE

Intero โ‚ฌ 10.00

ridotto โ‚ฌ 5,00 (18/25 anni)

ingresso gratuito ogni prima domenica del mese

Gratis per i membri dell’Unione Europea al di sotto dei 18 anni

Biglietto Cumulativo Parco e Museo “Paolo Orsi” โ‚ฌ 13.50 – ridotto โ‚ฌ 7.00
Biglietto Cumulativo Parco e Villa Tellaro โ‚ฌ 12.00 – ridotto โ‚ฌ 6.00
Biglietto Cumulativo Parco e Galleria Bellomo โ‚ฌ 13.50 – ridotto โ‚ฌ 7.00
Biglietto Cumulativo Parco, Museo P.Orsi, Galleria Bellomo e Villa Tellaro โ‚ฌ 24.00 – ridotto โ‚ฌ 12.00

 

SITO ARCHEOLOGICO SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE

Per i portatori di handicap ed il loro accompagnatore l’ingresso รจ gratuito.

Indirizzo: Via Paradiso, 14 – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.075941 – E 15.275167

 

 

Museo Leonardo Da Vinci e Archimede

Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano

Un imponente, quanto singolare lavoro eseguito con minuzia da maestranze qualificate. Laย  famiglia mecenate Niccolai Artisans of Florence, ha saputo ridare vita alla realizzazione e alla riproduzione fedele delleย  macchine di Leonardo, tutte funzionanti nei minimi dettagli e ricostruite con procedimenti speciali. I modelli riprodotti, che non possono di certo essere definiti solamente “modelli”, sono statiย  rigorosamente realizzati interamente in legno pregiato, in metallo e in cordame dellโ€™epoca, richiedendoย  per ciรฒ l’impegno sia di sofisticate tecnologie sia di particolari abilitร  umane.
Le “macchineโ€ esposte al Museo Leonardo da Vinci a Archimede di Siracusa,ย  hanno inoltre la peculiaritร  di essere interattive, aspetto fondamentale per suscitare nel visitatore non solo una intensa esperienza percettiva e cognitiva, ma anche sensoriale, attraverso il contatto diretto con la โ€œmateria di Leonardo e Archimedeโ€. Il valore e lโ€™importanza culturale e scientifica della mostra museale intende richiamare lโ€™interesse del vasto pubblico, dagli alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado ai docenti e studenti delle scuole universitarie; ai cultori della meccanica e della cinetica, agli appassionati storici e piรน in generale ai visitatori italiani e stranieri estimatoriย  dallโ€™evento scientifico – culturale. In prossimitร  di ogni macchina รจ apposto un pannello con una spiegazione in multilingua. Inoltre, il Laboratorio di Leonardo โ€œW Leonardoโ€, allestito allโ€™interno del museo omonimo siracusano, consentirร ย  di assemblare alcune delle macchine e sperimentare la costruzione di alcuni modelliย  presenti in esposizione.
Allโ€™interno della mostra รจ possibile visualizzare, a grande schermo, il documentario sulla vita e le opere di Leonardo, organizzato preventivamente dalla Direzione del Museo aretuseo.
Il Museo Leonardo da Vinci e Archimede di Siracusa vanta la piรน ampia esposizione delle Macchine di Leonardo e Aechimede riprodotte fedelmente, unica in Sicilia e da Firenze in giรน. In esposizione si possono ammirare 45 opere ed una significativa collezione di studi di anatomia, che testimoniano lโ€™ossessione di Leonardo per le meccaniche del corpo umano. La superba quanto unica attivitร  museale รจ avallata dalla supervisione e lโ€™accreditamento del Prof. Carlo Pedretti, esperto internazionale dei Codici Vinciani nonchรฉ Direttore del centro โ€œ Armand Hammerโ€ dellโ€™Universitร  della California e presso la Sede Europea dellโ€™Universitร  di Urbino in Italia. Allโ€™interno del Museo, รจ presente unโ€™intera sezione speciale dedicata al grande matematico Archimede, una novitร  assoluta nel panorama culturale mondiale: il Genio siracusano a colloquio con il suo naturale erede toscano. Diverse sono le invenzioni esposte del mitico Archimede, solo per citarne alcune la Bilancia, la Spirale, la Coclea. Un percorso museale ben preciso e studiato nei particolari che mettono a confronto speculare quindici Macchine funzionanti, dedicate agli studi matematici e ingegneristico-scientifici dei due Geni,ย  due pilastri della scienza accomunati dallโ€™amore per il sapere e il capire.
La location siracusana รจ suggestiva, situata nella parte piรน antica della cittร  di Archimede, in uno dei palazzi piรน significativi della cittร . Il giร  Convento del Ritiro situato in Ortigia,ย  apre il sipario allโ€™esposizione sulle note della musica di quel tempo, tra abiti dโ€™epocaย  e meccanismi misteriosi, per chi vuole approfondire la conoscenza o curiosare tra i codicidei due piรน grandi Geni di tutti i tempi quali Leonardo da Vinci e Archimede. Un book- shop ricco di pubblicazioni e gadget, sono disponibili a quanti vorranno portare a casa un vivo e suggestivo ricordo della visita al museo di scienze e tecnologia siracusana.
Un’esperienza unica che abbraccia storia, scienza, meccanica e fisica.

PER INFORMAZIONI

Tel. +39 3881565746 (segreteria) dalle ore 10:00 alle ore 19:00

ORARI DI APERTURA

Aperto tutti i giorni
Novembre-aprile: 10:30-19:00
Maggio-ottobre: 10:30-20:00

TARIFFE

Biglietto intero ย :ย ย  โ‚ฌ 6,50

Biglietto ridotto : ย ย โ‚ฌ 4,50

L’ingresso per i portatori di handicap รจย gratuito.

Gruppi scolastici:ย ย  โ‚ฌ 4,50ย (il costo della guida verrร  concordato telefonicamente)

La visita con guida (solo su prenotazione)

Per saperne di piรน: http://www.leonardodavinciarteprogetti.com/

Indirizzo: Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Coordinate: N 37.0627932 – E 15.2945193

 

 

Museo del Mare

Una testimonianza permanete della maestositร  del mare e dei suoi viaggiatori

Ubicato nel cuore del suggestivo isolotto di Ortigia, il Museo del Mare di Siracusa custodisce un vasto repertorio di attrezzature, modellini e documenti che ricostruiscono la ricca memoria e la vasta tradizione marinara della cittร .
Il Sirmuma รจ il primo e unico museo in Sicilia e in tutto il Mediterraneo meridionale dove รจ stata ricostruita lโ€™intera filiera della carpenteria navale, dal disegno e progetto iniziale alla realizzazione finale delle imbarcazioni.

Il Museo racconta la storia millenaria di Siracusa e ciรฒ che il mare ha per essa rappresentato: paesaggio, memoria, mestiere, cultura e tradizione.

Esso custodisce un inestimabile patrimonio materiale e immateriale, conserva ed espone oggetti, opere, manufatti, testimonianze scritte, immagini e documenti che riassumono il rapporto tra la cittร  e il suo mare e permettono di approfondire la cultura marinara e le storia del territorio.

L’esposizione opsita un settore dedicato alla โ€œpescaโ€ in cui รจ stato dato ampio spazio alle Tonnare siracusane in particolar modo a quella di Marzamemi. Oltre alle attrezzature utili alla pesca, vi sono espostiย pregevoli modelli di imbarcazioni facenti parte della Tonnara di Marzamemi. La sala รจ arrivvhita daย materiale didattico quale plastici e video.

PER INFORMAZIONI

Tel: 320.3476297 – 347.0793896

ORARI DI APERTURA

Lunedรฌ e venerdรฌย  ore 17.00 – 20.00
Tutti gli altri giorni Sirmuma รจ visitabile su prenotazione

Per le festivitร  il Museo del Mare sarร  aperto solo su prenotazione

TARIFFE

Intero โ‚ฌ 2,00
per le scolaresche รจ prevista una riduzione

Per saperne di piรน: http://www.siracusamuseodelmare.it

Indirizzo: Via Gaetano Zummo – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.05867 – E 15.295326

 

 

Museo Scientificoย  “ARKIMEDEION”
Piazza Archimede,11 – Siracusa

arkimedeion
Tel. 392 9928351
Aperto tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 19,30.
(la biglietteria chiude alle ore 19,00)

 

 

Museo del Papiro

Esposizione museale di moltissimi papiri e officina per la salvaguardia e lo studio della pianta.

Il Museo del Papiro, creato e gestito dallโ€™Istituto Internazionale del Papiro, si occupa dello studio, della conservazione e della divulgazione delle testimonianze della cultura del โ€œpapiroโ€.ย Il Museo del Papiro non รจ solo una esposizione museale ma svolge unโ€™attivitร  didattico-scientifica i cui risultati hanno fornito un concreto contributo alla soluzione di molti quesiti che vanno dallโ€™origine del papiro allaย salvaguardia dei papiri del fiume Ciane e della fonte Aretusa (Siracusa), dalla valorizzazione delle tradizioni storiche legate al papiroย agli studi sulle antiche tecniche di manifattura e al restauro conservativo dei documenti papiracei.

Il Museo รจ promotore del progetto Restauro Conservativo dei Papiri in Egitto, diretto da Corrado Basile, nellโ€™ambito del quale sono svolte varie attivitร : missioni di restauro conservativo dei papiri del Museo Egizio del Cairo, della Bibliotheca Alexandrina e del Museo greco-romano di Alessandria, gemellaggio con la Bibliotheca Alexandrina, creazione del Laboratorio di Restauro Conservativo dei Papiri nel Museo Egizio del Cairo, corsi di restauro dei papiri.
Nelle sale del Museo sono esposti: papiri faraonici, ieratici, demotici, greci e copti; papiri prodotti a Siracusa dal XIX secolo; manufatti in papiro (corde, stuoie, recipienti, sandali, ecc.); barche di papiro provenienti dallโ€™Etiopia e dal lago Ciad, con ampia documentazione sulle tecniche di fabbricazione; un erbario comprendente ombrelle di Cyperus papyrus L. raccolte lungo il Nilo (Kenya, Uganda, Sudan, Etiopia, Egitto), nel lago Ciad, nel lago Hula (Israele) e in Sicilia (Fiumefreddo e Siracusa); gli utensili e i materiali per la scrittura (mortai e pestelli, tavolozze, pennelli, colori, adesivi per inchiostri, resine e gommoresine, ecc.); unโ€™ampia documentazione storica sulle origini del papiro e sulla fabbricazione della carta; decorazioni parietali che raffigurano il papiro e documentano gli usi che di esso si facevano.ย Lโ€™esigenza maggiore รจ quella di poter disporre di spazi piรน ampi sia per una migliore disposizione funzionale dei materiali sia per svolgere le attivitร  di ricerca nella maniera piรน adeguata.
Il trasferimento del Museo del Papiro nella struttura piรน ampia dellโ€™ex convento di Santโ€™Agostino, immobile sito nel centro storico di Siracusa, consente di ospitare le varie sezioni del Museo: lโ€™esposizione museale, la biblioteca, la sala per mostre temporanee, i laboratori didattici nonchรฉ la โ€œScuola Internazionale di Restauro di Papiriโ€.

PER INFORMAZIONI

Tel:ย 0931.22100 – 0931.61616

ORARI DI APERTURA:

Da ottobre ad aprile:
martedรฌ – domenica: 9.30 โ€“ 14.00
Da maggio a settembre:
martedรฌ – sabato: 10.00 โ€“ 19.00
domenica e festivi: 10.00 โ€“ 14.00
Chiuso: lunedรฌ,ย 1 gennaio, 25 dicembre

Per saperne di piรน: http://museodelpapiro.it/

Indirizzo: Via Nizza n. 14 – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.0606591 – E 15.2982538

 

 

Acquario

Immerso tra mito e storia. Un’affascinante collezione di pesci del Mediterraneo, tropicali e invertebrati.

L’aquario di siracusa sorge nel cuore dell’isola di Ortigia, tra la Marina e la Fonte Aretusa, sotto il piazzale che affaccia sul mare. Si entra da Villetta Aretusa.

รˆ diviso in settori con diverse vasche costruite in maniera tale da riprodurre esattamente gli ambienti naturali di provenienza dei pesci ospitati. Una parte rilevante รจ riservata alla vita marina del Mediterraneo che viene riprodotta nelle sue peculiari bellezze: viene ricreato il biotipo marino riscontrabile in quella parte di mare che lambisce le coste della Provincia; inoltre in alcune bacheche trovano posto alcune delle piรน belle conchiglie del Mare Nostrum.

La visita prosegue con la sezione dedicata a pesci e piante tropicali. La prima parte ospita le specie che vivono in acqua dolce (grandi laghi africani, fiumi amazzonici). La seconda riguarda pesci ed invertebrati marini, caratterizzati dalle forme piรน strane e dalle livree piรน sgargianti. Questi esseri viventi sono tra i piรน belli e delicati che esistono in natura ed hanno richiesto una particolare attenzione tecnologica per la realizzaizone delle vasche.

Grande novitร : la vasca degli squali.ย  Due esemplari di squalo pinna nera nuotano in una grande teca visibile da ogni angolazione.

Il percorso espositivo termina con una uscita che immette direttamente nella Fonte Aretusa, con le sue lussureggianti piante di papiro.

PER INFORMAZIONI

Tel: 333 1674461

ORARI DI APERTURA

Tutti i giorni compresi i festivi

Da ottobrea febbraio: dalle 10,00 alle 17,00
Da marzo a maggio: dalle 10.00 alle 19.30
Da giugno a settembre 10.00 fino alle 20.00

Dal 15/07 al 15/08 orario fino alle 22.00

TARIFFE

Adulti: โ‚ฌ 8,00
Bambini 3-12 anni: โ‚ฌ 6,00
Bambini 0-3 anni: gratis

Comitive (min 15pax):ย  6,00

Scuole: โ‚ฌ 3,00 bambini / genitori โ‚ฌ 6,00
Insegnanti gratis

Per saperne di piรน: http://web.tiscali.it/acquario_sr/

Indirizzo: Largo Aretusa – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.057851 – E 15.292666

 

 

 

Museo Archeologico “Paolo Orsi”

Dalla Preistoria all’etร  romana. Migliaia di anni in uno dei musei piรน celebri d’Europa.

Il Museo Archeologico Regionale di Siracusa รจ da annoverarsi tra i piรน importanti e prestigiosi dโ€™Europa per la qualitร  e la quantitร  dei reperti contenuti.ย Istituito per decreto regio nel 1878 dapprima come โ€œMuseo del Seminarioโ€ e successivamente come โ€œMuseo Archeologico Nazionale di Siracusaโ€, ad oggi รจ ubicato presso la nuova sede di Villa Landolina e intitolato al grande archeologo Paolo Orsi, che ne fu il direttore per oltre trent’anni e al quale si devono importantissime scoperte e ritrovamenti.ย La costruzione รจ immersa in un immenso parco verde dโ€™interesse archeologico e storico per la presenza, per esempio della tomba del poeta tedesco Augusto von Platen.ย  La struttura, a forma di margherita, รจ composta di tre settori disposti attorno ad un corpo centrale e si sviluppa in tre piani: il seminterrato destinato ad Auditorium, dove รจ possibile assistere alla proiezione di documentari propedeutici alla visita, e i due piani superiori destinati agli spazi espositivi.ย Lโ€™esposizione museale รจ articolata in quattro settori A, B, C e D.

Nel settore A sono esposte rocce, faune e fossili dellโ€™Era Quaternaria, tra cui i calchi di due elefantini nani, e una ricca serie di manufatti che vanno dallโ€™etร  Paleolitica e Neolitica a quella Storica.
Il settore B รจ dedicato alle colonie greche di Sicilia e vi si custodiscono vasi, bassorilievi, elementi architettonici di terracotta e pietra che facevano parte dei templi, nonchรฉ importanti statue come quella del Kouros di Lentini risalente al V secolo a.C.

Il settore C รจ dedicato invce alle sub-colonie di Siracusa, quali Eloro, Akrai, Casmene e Camarina, oltre che dagli scavi eseguiti nei territori di Gela e Agrigento. Di notevole interesse sono la serie dei corredi, gli ex voto e le inconfondibili ceramiche attiche a figure nere e rosse.

Il settore D รจ stato aperto nel 2006. Contiene tutti i materiali che vanno dallโ€™etร  Ellenistica a quella Romana. Il percorso si snoda tra statuaria, pezzi architettonici, forme ceramiche, prodotti dellโ€™artigianato siracusano, provenienti dallโ€™abitato e dalle necropoli, che documentano i vari aspetti della vita e della societร  di una grande cittร  ellenistica del Mediterraneo.
Da segnalare, oltre alla Venere Anadiomene e la Venere Landolina, la bella serie di ritratti di etร  romana e la scenografica esposizione delle urne cinerarie delle necropoli urbane di III-II sec. a.C. , il sarcofago di Adelphia, e una ricca collezione di antiche monete del gabinetto numismatico.

Nel settore Fย del Museo, dedicato allโ€™archeologia cristiana e bizantina, รจ possibile visitare La Rotonda di Adelfia, che contiene lโ€™omonimo sarcofago, un manufatto di estrema importanza in lastre di marmo bianco scolpite con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, ritrovato il 12 giugno 1872 da Francesco Saverio Cavallari allโ€™interno della Catacomba di San Giovanni e risalente probabilmente al IV secolo dopo Cristo. Un ‘iscrizione sul coperchio di questa meraviglia dellโ€™eta` costantiniana indica il nome della nobile Adelfia e del marito Valerio, che, rimasto vedovo, volle una sepoltura degna per accogliere le spoglie della moglie. Con lโ€™obiettivo di contestualizzare il piu` possibile il sarcofago nel luogo della sua scoperta, sono state ricostruite all’interno dello spazio museale prescelto, che intenzionalmente ricorda la forma subcircolare della Rotonda in cui fu rinvenuto, le suggestive atmosfere dellโ€™antico cimitero sotterraneo. Fanno da corona allโ€™esposizione una serie di testimonianze provenienti dallo stesso complesso catacombale di San Giovanni. Prima fra tutte lโ€™iscrizione di Euskia, scoperta da Orsi nel 1894 poco lontano dalla rotonda del sarcofago, il primo documento ad attestare, gia` agli inizi del V secolo d.C., lโ€™esistenza di un culto a Lucia, protettrice di Siracusa. Questo settore รจ visitabile anche individualmente con un biglietto dal costo di โ‚ฌ 2 (ridotto โ‚ฌ 1).

PER INFORMAZIONI

Tel. 0931.489514

ORARI DI APERTURA

Lunedรฌ: Chiuso

da Martedรฌ a Sabato: 9.00 – 19.00

Domenica e Festivi: 9.00 – 14.00

TARIFFE

Intero โ‚ฌ 8,00
Ridotto (18-25 anni)ย ย  โ‚ฌ 4,00
Gratis sotto i 18 anni

Biglietti Cumulativi

Parco “Neapolis” e Museo “Paolo Orsi” โ‚ฌ 13.50 – ridotto โ‚ฌ 7.00
Galleria “Bellomo”
e Museo “Paolo Orsi” โ‚ฌ 12,00 – ridotto โ‚ฌ 6,00
Parco “Neapolis”, Museo “Paolo Orsi”, Galleria “Bellomo” e Villa Tellaro โ‚ฌ 24.00 – ridotto โ‚ฌ 12.00

Per saperne di piรน: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museopaoloorsi/

Indirizzo: Viale Teocrito, 66 – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.075480 – E 15.286016

 

 

Mostra Numismatica antica all’interno del Museo Paolo Orsi

Giorni Apertura: da martedรฌ a sabato

Orari Apertura: 9.00-13.00 – mercoledรฌ 9.00-18.00

Costo Ingresso: Costo del biglietto incluso nel biglietto del Museo Paolo Orsi

Tel.: 093121243

Informazioni Utili: Max 20 persone ogni mezzโ€™ora

Espone la produzione monetale della zecca di Siracusa,con i ritratti di Filistide,ย  Damarete. Monete dellโ€™occidente greco: Agrigento, monete dโ€™oro di Morgantina, Reggio, ecc. Monetazione romana, bizantina, araba, normanna e aragonese.

 

 

Tecno Parco Archimede

Dentro un parco tutta la magia delle macchine e delle invenzioni del grande genio Archimede.

Il Tecnoparco Archimede nasce dalla passione e dalla ricerca per la cultura, la storia, l’architettura, del genio e scienziato Archimede di Siracusa. L’architetto Cinzia Vittorio, proggettista e direttore dei lavori, suo padre il prof. Antonino Vittorio, ideatore e direttore del Tecnoparco Archimede, hanno saputo realizzare un gioiello per tutti i visitatori della meravigliosa cittร  di Siracusa infatti all’interno del Tecnoparco Archimede รจ possibile vedere le invenzioni di Archimede e vere macchine da guerra funzionanti su scala 1:1. Le visite guidate saranno interessantissime e si potrร  subito riscontrare come passione e cultura siano nel bellissimo sito nei pressi del Parco Archeologico della Neapolis, vicino al Teatro Greco, con possibilitร  di arrivare a piedi nello stesso itinerario. Inoltre il Tecnoparco ha uno spazio verde dove รจ possibile realizzare riunioni e convegni per presentazioni di libri o di eventi culturali, mostre di pittura o una piacevole lettura. Sono stato testimone all’innaugurazione, sponsorizzando il Tecnoparco Archimede con la realizzazione di una targa posta sotto il modello di una delle macchine dello scienziato Archimede, lo specchio ustore.

PER INFORMAZIONI

Tel: 0931. 758807

ORARI DI APERTURA:

Aperto tutto l’anno su prenotazione

Da Marzo ad Ottobre ore 9,30 – 18,00

La visita ha una durata di piรน di un ora.

TARIFFE

Interoย โ‚ฌย 6,00

Ridotto studenti, gruppi familiari di almeno 3 persone, gruppi di 10 persone โ‚ฌย 4,00

Gratis per bambini sotto i 5 anni di etร , per anziani che hanno compiuto 75 anni, per disabili totali.

Gratis 1 biglietto ogni 10 alunni per scolaresche.

Per saperne di piรน: http://www.tecnoparco-archimede.com/

Indirizzo: Viale Giuseppe Agnello, 26 – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.074127 – E 15.274327

 

 

 

 

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo

Arte medioevale e moderna da rivivere all’interno di una splendida struttura sveva.

La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo venne realizzata nel 1940 come rivisitazione della raccolta medioevale e moderna dal complesso preistorico e classico del “Museo Archeologico Nazionale”. Il fulcro di questa raccolta รจ costituito da opere d’arte provenienti da chiese e conventi soppressi, di Siracusa e di altre localitร  della Sicilia orientale. Succesivamente e progressivamente la raccolta si รจ arricchita di reperti e opere provenienti da acquisti, donazioni, raccolte private e monumenti.ย La visita comincia dal pianterreno, diviso in 4 sale, dove vi รจ l’ala piรน antica del palazzo, risalente all’etร  federiciana con ampi vani quadrangolari, coperti da volte a crociera. Oltre il cortile catalano, a ridosso della scala, vi รจ il Cortile delle Palme (XVIIIยฐ secolo), lungo le cui pareti sono raccolti stemmi Siracusani marmorei, sia civili che religiosi, di diversa provenienza, fra cui il grande stemma con l’insegna cittadina raffigurante il castello e i monumentali stemmi vicereali spagnoli (originariamente sulla Porta Reale e sulla Porta di Ligne). Salendo per la bella scala catalana e percorsa la loggia, si accede al primo piano, che รจ diviso in 16 sale, numerate da 5 a 20.ย L’ordinamento museale รจ concepito secondo un criterio rigorosamente cronologico. L’esposizione si svolge su due piani.

Tra le opere piรน significative, si segnalano:

i “Polittici” del Quattrocento, opere d’arte (fra l’altro ben tenute) molto importanti in quanto di ascendenza bizantina e di scuola catalana (la cosiddetta “Corona d’Aragona”), di cui si hanno pochissimi altri esempi in Sicilia;

l’Annunciazione di Antonello da Messina, olio su tavola di tiglio del 1474 (cm 180×180)

Piano terra

sale 1 – 4: sculture dall’etร  bizantina al secolo XVI; carrozze dei secoli XVIII e XIX; i polittici quattrocenteschi

sala 3: sculture dei Gagini e di Giovan Battista Mazzolo

Piano primo

sale 5 – 9: pinacoteca

sala 6: l’Annunciazione di Antonello da Messina

sale 10 – 18: sezione delle arti decorative (argenti, presepi, parati, mobili, gioielli, ceramiche)

sala 12: i presepi, sala 15 le ceramiche

PER INFORMAZIONI

Tel: 0931. 69511

ORARI DI APERTURA:

Da Marzo – Novembre 2017:
Da martedรฌ a sabato dalle 9.00 alle 19.00.
Festivi ย dalle 14.00 alle 19.30, prima e terza domenica dalle 9.00 alle 13.30.

Lunedรฌ chiuso.ย 

La biglietteria chiude mezzora prima dell’orario di fine visita

TARIFFE

Intero โ‚ฌ 8,00
Ridotto (18-25 anni)ย  e docenti โ‚ฌ 4,00
Gratis sotto i 18 anni e per i docenti che accompagnano una scolaresca

Biglietti cumulativi

Galleria “Bellomo” + Parco Archologico della Neapolis โ‚ฌ 13.50 – ridotto โ‚ฌ 7.00 (validitร  3 giorni)
Galleria “Bellomo” +ย  Museo “P.Orsi” โ‚ฌ 12.00 – ridotto โ‚ฌ 6.00 (validitร  3 giorni)
Galleria “Bellomo” +ย  Villa del Tellaro โ‚ฌ 10.50 – ridotto โ‚ฌ 5.50 (validitร  3 giorni)
Galleria “Bellomo” + Parco Archologico della Neapolisย  + Museo “P.Orsi” + Villa del Tellaro โ‚ฌ 24.00 – ridotto โ‚ฌ 12.00 (validitร  5 giorni)
Per saperne di piรน: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/palazzobellomo/

Indirizzo: via Capodieci, 14 – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.057612 – E 15.294687

 

 

Museo del Cinema

Nel cuore dell’isola di Ortigia, un patrimonio inestimabile sulla passione per il cinema divenuta Museo.

Unico nel suo genere nel Sud dโ€™Italia. Fondato nel 1995 grazie allโ€™opera instancabile del professorย Remo Romeo, medaglia dโ€™argento del Presidente della Repubblica quale benemerito della cultura e dellโ€™arte. Il museo ha sede presso il settecentesco palazzo Corpaci e si distribuisce su tre piani, una superficie di 2000 mq.ย In quello spazio, che il suo stesso creatore definisce โ€œun luogo ideale capace di racchiudere la memoria del grande viaggio dellโ€™uomo nei luoghi dellโ€™immaginazioneโ€, รจ racchiuso materiale che ripercorre lโ€™intera storia del cinema in tutte le sue forme e rappresentazioni artistiche e tecniche: apparecchi cinematografici, attrezzature, cimeli, manifesti di film e rassegne cinematografiche, libri e riviste.

Il percorso espositivo del museo parte dalla genesi stessa dellโ€™idea di proiezione: lโ€™arte millenaria del teatro delle ombre, diffusissimo in oriente, ma che si ritrova anche in occidente ad esempio negli spettacoli dei burattini o deiย tradizionali โ€œpupiโ€ siciliani, prime rappresentazione โ€œin movimentoโ€ di storie reali o favole.ย Nei secoli diciottesimo e diciannovesimo si susseguirono gli esperimenti e le innovazioni di quello che poi diventerร  il cinema. Leย โ€œlanterne magicheโ€ย consentirono, attraverso lโ€™introduzione di un disco rotante su cui erano impresse immagini in successione, quella che venne definita โ€œanimazioneโ€ ovvero la sensazione del movimento.ย Sarร  poiย Edward Muybridgeย a definire la concezione moderna di riproduzione con una serie di macchine fotografiche le quali producevano 24 fotografie che, inserite allโ€™interno di un nuovo modello di lanterna magica, costituirono la prima e vera proiezione cinematografica.ย In definitiva, quindi, lโ€™opera deiย fratelli Lumiereย costituisce solo lโ€™ultimo atto di unโ€˜evoluzione lunga piรน di 400 anni e non la prima espressione come comunemente si pensa.ย Il percorso museale si snoda tra cineprese mute e sonore di inizio secolo, proiettori della stessa epoca e accessori quali moviole, obiettivi, titolatrici ecc.ย La bibliotecaย del museo รจ poi un punto di incontro per studenti provenienti da tutta Italia, studiosi e appassionati dellโ€™arte cinematografica, con oltreย 12.000volumi e riviste su cinema, teatro, televisione e fotografia oltre che manifesti, locandine, cimeli e altre curiositร .

Il museo del cinema di Siracusa costituisce un patrimonio inestimabile di cultura e storia, un esempio vivo e non banale di come sia possibile realizzare un luogo di incontro per tutti coloro che condividono la stessa passione per unโ€™arte che, seppure nellโ€™epoca attuale produca rappresentazioni a volte discutibili, รจ ancora capace di far sognare, rivivere sentimenti, rappresentare idee ed innovazioni.

ORARI BIGLIETTERIA E VISITE ( Tel: 0931. 65024ย ):

Orario biglietteria:ย ย ogni Lunedรฌ, Mercoledรฌ e Venerdรฌ ore 8,30 a.m. – 12,00 p.m.

Orario visite: Su prenotazione telefonica

TARIFFE BIGLIETTI:

Intero โ‚ฌ 5,00

Per le scolaresche รจ prevista una riduzione tariffaria.

Per saperne di piรน: http://www.museodelcinemadisiracusa.it/

Indirizzo: Via Giovanni Battista Alagona, 41 – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.060135 – E 15.297709

 

 

 

“Il Seppellimento di S. Lucia” di Caravaggio

Un imponente capolavoro senza tempo racconta la fine del martirio della patrona di Siracusa

Olio su tela – anno 1608
cm 408×300

 

Custodito presso la Chiesa di S. Lucia alla Badia, in Ortigia (consulta la scheda per giorni e orari di apertura)
Michelangelo Merisi, detto il โ€œCaravaggioโ€, venne a Siracusa nellโ€™ottobre del 1608 fuggendo dal Carcere di Malta. Probabilmente fu aiutato nella fuga dal figlio della Marchesa Colonna che si travava a Malta in qualitร  di comandante della flotta militare: la famiglia Colonna, ed in particolare la Marchesa, aveva da sempre protetto e sostenuto Michelangelo Merisi ed inoltre si stava impegnando affinchรฉ il papa concedesse la grazia per lโ€™assassinio di Ranuccio Tommasoni (1606). La presenza di Caravaggio a Siracusa perรฒ รจ avvolta nel mistero: non si sa infatti perchรฉ venne a rifugiarsi proprio in questa cittร  nรฉ perchรฉ realizzรฒ uno dei suoi piรน grandi capolavori proprio per la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro. A questo proposito esistono varie ipotesi. – Secondo Di Silvestro il collegamento tra Malta e Siracusa รจ un frate , Frร  Raffaele da Malta, che proprio in quegli anni era guardiano del convento della Basilica: dunque Caravaggio potrebbe aver realizzato la pala dโ€™altare per ringraziarlo per lโ€™accogliente o su richiesta del frate.

A proposito della committenza esistono perรฒ molte altre ipotesi: – Secondo Susinno (1724), Caravaggio ottenne la commissione dal celebre di Siracusa grazie allโ€™aiuto dellโ€™amico e collega Mario Minniti, celebre pittore siracusano con il quale Caravaggio aveva lavorato a Roma. Dunque Mario Minniti potrebbe rappresentare la ragione della presenza di Caravaggio a Siracusa. In realtร  non รจ stato rintracciato il documento di commissione ma questa ipotesi potrebbe essere giustificata dal fatto che proprio in quegli anni il senato provvedeva al restauro della Basilica di Santa Lucia extra moenia e che pochi anni prima (1605), in uno slancio devozionale, aveva donato alla Basilica delle reliquie della Santa e stava raccogliendo la somma necessaria a realizzare il simulacro argenteo di Santa Lucia. – Il Capodieci invece sostiene che la commissione dellโ€™opera giunse a Caravaggio dal vescovo Orosco II. Questa ipotesi perรฒ andrebbe scartata dato che nel 1608 Orosco II era giร  morto da sei anni.

Il vescovo che era in carica allโ€™epoca del soggiorno di Caravaggio a Siracusa era Giuseppe Saladino (dal 1604 al 1611). Perรฒ si puรฒ giustificare lโ€™errore del Capodieci per il fatto che si deve proprio allโ€™impegno del vescovo Orosco II il rinnovato slancio devozionale del senato nei confronti di Santa Lucia, devozione che si concretizzรฒ nelle varie iniziative dellโ€™epoca. Dunque Orosco II potrebbe essere considerato un committente indiretto in quanto promotore delle iniziative prese dal senato come il restauro della Basilica e probabilmente anche la commissione del dipinto. – Secondo unโ€™altra ipotesi la commissione della tela avvenne da parte di Vincenzo Mirabella erudito ed esperto di antichitร  nonchรฉ amico di Caravaggio. Esistono documenti che testimoniano che a partire dal 10 Gennaio 1590, Mirabella versava al monastero della Basilica una ingente somma di denaro (10 onte). Dunque questo particolare legame con la Basilica ed il monastero lascia intuire una notevole devozione del Mirabella verso Santa Lucia perciรฒ รจ plausibile che sia stato lo stesso Mirabella a commissionare lโ€™opera a Caravaggio. Il seppellimento di santa Lucia รจ la prima opera siciliana di Caravaggio, Il dipinto (cm 408×300) รจ stato eseguito su un supporto costituito da quattro teli di canapa cuciti in verticale; sopra la preparazione a gesso il pittore ha steso una mestica (1) di colore rosso-bruno che viene lasciata a vista per assumere sia la funzione di fondo, sia quella di โ€œmezzo tonoโ€ per le figure. Questo espediente tecnico, giร  utilizzato nel periodo maltese, permette a Caravaggio dei tempi di esecuzione molto brevi, considerando che l’opera viene portata a termine in soli due mesi. La tavolozza, sui toni dei rossi e dei bruni, รจ composta da ocra rossa, lacche e rosso cinabro, legati ad olio di lino. Caravaggio non ritrae, come era generalmente in uso, il momento del martirio di Lucia: rappresenta, invece, il seppellimento. Il punto di vista dello spettatore รจ al livello del suolo, dove รจ adagiato il corpo della santa, come se lo spettatore partecipasse al tragico avvenimento. Tutto รจ sospeso, lento: il gruppo di personaggi sulla destra assiste alla scena, ma รจ sulla sinistra il fulcro della composizione, dove le due enormi figure dei seppellitori, lentamente, scavano la fossa.

Il doloroso avvenimento si svolge nella parte bassa ed i personaggi sono sovrastati da un immenso spazio vuoto, desolante, forse un riferimento alle catacombe o alla piรน importante latomia (2) della cittร , chiamata proprio da Caravaggio l’Orecchio di Dioniso. Nel โ€™71 il dipinto era stato trasferito al Museo Bellomo di Siracusa a causa delle pessime condizioni climatiche della Chiesa di Santa Lucia che, trovandosi alla marina, รจ facilmente soggetta ad infiltrazioni dโ€™acqua e ad unโ€™elevata percentuale di umiditร . Ma la celebre opera dovrร  attendere a lungo prima di essere ricollocata nella sede originaria. Dopo il restauro del โ€™79 presso lโ€™Istituto Centrale per il Restauro di Roma, Il Seppellimento di santa Lucia รจ spesso in giro, sempre piรน conteso tra mostre ed esposizioni in tutta Italia fino allโ€™ottobre del 2005, quando viene โ€œricoveratoโ€ nuovamente nello stesso Istituto per essere sottoposto ad una serie di indagini diagnostiche che avrebbero dovuto precedere un nuovo restauro. Nonostante ciรฒ, lโ€™opera viene chiesta in prestito per la mostra Caravaggio e lโ€™Europa al Palazzo Reale di Milano, per la qual cosa la Direttrice dellโ€™ICR, dott.ssa Caterina Bon Valsassina, aveva espresso il suo dissenso riguardo al prestito: a questo punto nasce unโ€™aspra polemica. Se รจ vero che un’opera di tale importanza deve essere fruibile al pubblico in nome della valorizzazione, รจ anche vero che ripetuti trasporti costituiscono un elevato rischio per un’opera d’arte, soprattutto se quest’ultima non รจ in buono stato conservativo. Purtroppo Il Seppellimento di santa Lucia viene โ€œdimesso in anticipo forzatoโ€ per poter essere presente all’esposizione milanese! Nellโ€™aprile del 2006 il dipinto viene nuovamente sottoposto ad indagini radiografiche, condotte dal Centro Regionale di Restauro della Regione Sicilia, che mostrano la presenza di evidenti alterazioni dovute ai precedenti restauri: la vernice non รจ stata applicata in maniera uniforme ed i ritocchi riguardano addirittura il 30% della superficie pittorica.

L’ultimo intervento, ancora una volta curato dallโ€™Istituto Centrale per il Restauro, รจ consistito quindi in unโ€™attenta rilettura critica dei precedenti restauri. A conclusione della mostra Caravaggio, lโ€™immagine del divino, il dipinto รจ rientrato nella sede originaria, la Chiesa di santa Lucia a Siracusa, dopo che alcuni interventi hanno reso il monumento idoneo ad accogliere nuovamente Il Seppellimento di santa Lucia, posizionato allโ€™interno di una teca climatizzata in acciaio e vetro antiproiettile, progettata dal Centro Regionale di Restauro. Finalmente il capolavoro caravaggesco cesserร  le sue continue sfilate da una passerella allโ€™altra, per essere costantemente ammirata nellโ€™altare maggiore della Chiesa per la quale era stata in origine destinata.

Indirizzo: Piazza Duomo, ang. V. Pompeo Picherali
Coordinate: N 37.058103 – E 15.293195

 

L’Annunciazione” di Antonello da Messina

L’avvenimento biblico tra i piรน importanti, rivisto dagli occhi di un grande maestro del Quattrocento

Olio su tavola di tiglio – anno 1474

cm 180×180

Custodito presso la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo

L’opera ritrae il momento in cui Maria riceve la visita dell’Arcangelo Gabriele, ambientato in una stanza riprodotta con dovizia di particolari. Sulla parete si sfondo si trovano due finestre piรน una terza in un’altra stanza che si intravede a destra, secondo un’iconografia derivata dall’arte fiamminga che prevede piรน fonti di luce e aperture spaziali sul paesaggio anche nel caso di interni. Fine รจ la descrizione degli oggetti e degli arredi della stanza, dal letto della Vergine nella stanza in secondo piano, allo scranno-leggio su cui รจ inginocchiata fino al vaso da fiori con decorazione azzurra su fondo bianco in primo piano, oggi molto danneggiato. Notevole รจ il merletto bianco su cui รจ poggiato il libro, allusione alle Sacre Scritture che si avverano con l’atto di accettazione di Maria.

La Madonna, dalla tipica fisionomia del pittore siciliano, รจ rappresentata in ginocchio mentre riceve l’annuncio con le braccia incrociate sul petto. รˆ vestita col tipico manto azzurro, che copre una veste di tinta rossa.

L’angelo, che reca in mano il tradizionale giglio, ma che รจ curiosamente nascosto dalla colonna, benedice la Vergine. La sua veste รจ un ricco damasco decorato, che accentua il volume quasi geometrico del suo corpo, secondo uno stile piรน tipicamente italiano. Il viso, incorniciato da lunghi capelli biondi, รจ adornato da un diadema cuspidato azzurro, dove brillano alcune perle e un rubino, tipiche notazioni di “lustro” alla fiamminga.

Il quadro รจ in uno stato di conservazione mediocre, per via delle numerose lacune dove i colori si scrostarono, che vennero malamente riempite con colla di farina. Fortunatamente tali lacune non riguardano alcuni dei brani piรน belli del dipinto, quali i volti di Maria e dell’Angelo e i paesaggi.

Il contratto per la realizzazione dell’opera venne siglato nell’agosto del 1474 tra Antonello e il sacerdote Giuliano Maniuni di Palazzolo Acreide, destinata alla chiesa di Santa Maria Annunziata. Dell’opera si persero in seguito le tracce, finchรฉ venne ritrovata nel 1897 da Enrico Mauceri, incaricato dal Museo Archeologico di Siracusa di compilare un catalogo delle opere d’arte della provincia. Nel 1902 venne ritrovato il documento di allocazione del dipinto e da allora l’identificazione e l’attribuzione al pittore messinese sono state unanimi. Nonostante le sollecitazioni di studiosi quali Adolfo e Lionello Venturi, soltanto nel 1907 lo Stato riuscรฌ ad acquistare lโ€™opera, destinandola al Museo archeologico di Siracusa (da dove nel 1940 passerร  al Museo Bellomo) e sottraendola cosรฌ al suo stato di gravissimo degrado . Tanto grave che il grande restauratore Luigi Cavenaghi dovette procedere alla rimozione della pellicola pittorica dal suo supporto in legno, ormai fradicio per lโ€™umiditร , e applicarla su una doppia tela con una operazione molto traumatica. Infatti, a distanza di poco piรน di 20 anni, nel 1936, si rese necessario inviare il dipinto al Regio Gabinetto dei restauri degli Uffizi a Firenze, dove il restauratore Augusto Vermehren curรฒ la riadesione della pellicola pittorica al supporto e, avendo rimosso i completamenti mimetici effettuati dal Cavenaghi, si trovรฒ a dovere risolvere il problema assai arduo della reintegrazione delle lacune. Le soluzioni da lui proposte furono perรฒ giudicate insoddisfacenti dallโ€™apposita Commissione specialistica , sicchรจ il Ministro dellโ€™Educazione Nazionale dispose, nel 1942, il trasporto dellโ€™opera allโ€™appena fondato Istituto centrale del restauro, dove venne data al problema una soluzione provvisoria, perchรฉ โ€“ come Brandi stesso afferma nel cataloghino della mostra tenuta quellโ€™anno e nella Teoria del restauro โ€“ non aveva ancora messo a punto la ben nota metodologia della reintegrazione delle lacune e le conseguenti tecniche del tratteggio e dello abbassamento ottico-tonale, come avverrร  dopo la fine della guerra.

Dopo l’esposizione antologica su Antonello tenutasi alle Scuderie del Quirinale nel 2006, l’opera รจ stata affidata all’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro di Roma, che ha eseguito un lungo e paziente lavoro di reintegro delle lacune, almeno quelle legate a particolari secondari dello sfondo e dei personaggi, migliorando notevolmente la leggibilitร  dell’opera. Il restauro รจ stato oggetto di una mostra a Siracusa nel 2009, in cui venivano presentate le tecniche ma non l’opera restaurata, che รจ stata poi reinserita, a fine di quell’anno, nel percorso espositivo dell’appena riaperto museo siracusano.

Indirizzo: Galleria di Palazzo Bellomo – V. Capodieci, 14 – Siracusa
Coordinate: N 37.057612 – E 15.294687

 

 

 

Siracusa Greca in 3D

Un affascinante viaggio tra le meraviglie della cittร  antica, guidati da Archimede in persona

Siracusa 3D Reborn รจ un teatro in cui compiere un viaggio virtuale nella Siracusa Greca.

E’ possibile rivivere, grazie alla tecnologia, l’esperienza della vita quotidiana nell’antica cittร  e ripercorrere, attraverso i suoi monumenti, i secoli in cui Siracusa era la capitale artistica e culturale del Mediterraneo.

In una moderna sala, nata dalle ceneri di un ex cinema, viene proiettato in 3D un filmato realizzato in Computer Animation che mostra le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del territorio aretuseo.

E poi la ricostruzione al Computer del Tempio di Apollo, uno fra i piรน antichi del mondo greco, e la Syracosia, una nave progettata da Archimede e considerata tra le piรน grandi dell’antichitร , in grado di trapostare 1000 tonnelalte, 400 soldati eย  100 passeggeri.

Le interviste con esperti archeologi contemporanei completano il viaggio per trasmetterne l’altissimo valore storico e culturale.

 

Il tutto con una guida di eccezione: l’avatar di Archimede, il grande genio siracusano.

 

 

Il filmato, realizzato dallโ€™ IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche), della durata di trenta minuti, in cuiย  potrete assistere alla nascita ed allo sviluppo della cittร  a partire dalla sua fondazione, avvenuta nel 733 a.C. ad opera di coloni di Corinto, fino alla fine dellโ€™epoca greca.

Le ricostruzioni, particolarmente dettagliate e rigorosamente fedeli al contesto storico architettonico di riferimento, comprendono le principali aree sacre, lโ€™assetto urbanistico dellโ€™antica cittร , le vicende storiche in relazione alleย  piรน rilevanti personalitร  politiche dellโ€™epoca. Particolare attenzione รจ stata riservata alla poderosa โ€œSyracosiaโ€, la nave ideata da Archimede, il famoso genio matematico siracusano, su commissione di Ierone II, che ne fece dono a Tolomeo III.

Le interviste con esperti archeologi contemporanei completano il viaggio per trasmetterne l’altissimo valore storico e culturale.

Il filmato รจ in 7 lingue (inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, giapponese e russo) e ha vinto il premio Internazionale come miglior filmato presso la Cultural Heritage and New Technologies Conference di Vienna.Le interviste con esperti archeologi contemporanei completano il viaggio per trasmetterne l’altissimo valore storico e culturale.

ORARIO SPETTACOLI

Aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 20:00 (ultimo spettacolo 19:30). Uno spettacolo ogni 30 minuti in 7 lingue simultanee (inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, giapponese e russo).

TARIFFE

โ‚ฌ 5,00 Intero

โ‚ฌ 4,00 Riduzione studenti e residenti
โ‚ฌ 3,00 Riduzione bambini under 14 accompagnati

GRATIS bambini sotto i 6 anni

 

Per saperne di piรน: http://www.archeotour.eu

Indirizzo: Via Mirabella,31 – Siracusa
Coordinate: N 37.062802 – E 15.294527

 

 

 

Angolo del papiro

Un laboratorio-museo in cui il papiro viene coltivato, lavorato e spiegato ai visitatori

L ‘Angolo del Papiro, impresa artigianale che oltre a fabbricare la pregiatissimaย  carta papiro,presentaย  una una vastissimaย  piantagione di Ciperus Papirus creata nel 2003 dal proprietario Angelo Mortellaro,alimentata dalle limpide acque dell’ acquedotto Galermi.
La stessa,e’ ubicata nelle vicinanze del Parco Archeologico Neapolis e comprende un fiume di2000 mq.su un estensione totale di 13000 mq.
L’intento dell’azienda,non e’ solo quello di fabbricareย  l’antichissima,ma sopratutto di permettere al visitatore di osservare la pianta nel proprio abitat naturale,minuziosamente ricreato.
Al visitatore viene spiegata nei minimi particolari l’utilizzo della piantagine,dove inizialmente avviene una descrizione storico-biologica della pianta ed inoltre vengono date delle delucidazioni sull’ ambiente in cui vegeta
Nell’oasi sono presenti varie specie di animali che oramai fanno parte dell’ecosistema da me realizzato,contribuendo ad incrementare la biodiversita’ dell’ area geografica in cui cresce il Cyperus Papyrus. Si tratta quindi di un area incontaminata dove vivono esemplari come:
Il Germano Reale, l’Oca Egiziana ,Tartarughe acquatiche, Pesci di vario tipo,ilPavone ecc.
Inoltro e’ possibile sostare nell, area Pic Nic a soli 2โ‚ฌ a persona
L’Angolo del Papiro di Angelo Mortellaro

Info: 338_8737664
angolodelpapiro@Virgilio.it
Facebok l ‘angolodelpapiro

Per saperne di piรน: http://www.angolodelpapiro.com/

Indirizzo: Via G. Agnello 11- Siracusa
Coordinate: N – E

 

 

Casa dei Miti

Esposizione permanente multimediale ed interattiva sui miti e le leggende di Siracusa

Un’ esposizione permanente multimediale ed interattiva sulla mitologia greca che si avvale di touch screen, sala immersiva ed altri strumenti multimediali, interattivi e sensoriali.

Casa dei Miti รจ rivolta alla valorizzazione e divulgazione di miti e leggende legati alla cittร  di Siracusa. Ambientazioni tecnologiche e innovative con installazioni multimediali accolgono i visitatori all’interno delle ampie sale. Il mondo passato viene rivissuto al presente, catalizzando l’attenzione di grandi e piccini.

Exhibit touch-screen consentono un maggiore approfondimento sui luoghi e sui personaggi di cui si narra. Una nuova esperienza culturale tra storia e magia, fascino e fantasia, evocando le atmosfere del tempo e della storia. Semplici e chiare didascalie interattive, originali nella forma e nell’esposizione, consentono un piacevole apprendimento.

 

Un laboratorio interattivo e multimediale, un “contenitore culturale” che stimola la curiositร  dei visitatori e li coinvolge emotivamente e razionalmente in un percorso di scoperta e approfondimento tutto centrato sulla mitologia.
Nellโ€™intenzione degli organizzatori cโ€™รจ la volontร  di coinvolgere grandi e bambini, modulando appunto il linguaggio. Le storie vengono narrate in una sala immersiva che coinvolge emotivamente i visitatori.

 

Orari rappresentazioni:

mattina 10:00- 11:00 – 12:00 ย (chiusura alle 13:00)
pomeriggio 15:30 – 16:30 – 17:30 (chiusura alle 18:30)
lunedรฌ giorno di chiusura
Tariffe:

biglietto intero 8,00โ‚ฌ
biglietto ridotto 6,00โ‚ฌ (dai 6 ai 17 anni)
bambini fino a 5 anni: ingresso gratuito
disabili: ingresso gratuito (previa esibizione tesserino di invaliditร )
gruppi min.10 persone 6,00โ‚ฌ (a persona)
gruppi famiglia (composti da min.3 persone paganti) 6,00โ‚ฌ a persona

Info e prenotazioni:
tel 0931 24451
indirizzo web:ย www.casadeimiti.it

Indirizzo: Viale Teocrito, 66 Palazzina B – 96100 Siracusa

 

 

 

Catacombe di San Giovanni

Un labirinto di storia aretusea.

A Siracusa ci sono tre gruppi di catacombe: quelle di santa Lucia (II secolo d.C.), le catacombe di Vigna Cassia e del Bambin Gesรน (III secolo d.C.) e le Catacombe di San Giovanni.

Iniziate nel IV secolo (dopo lโ€™editto di Costantino), seguendo il tracciato di un ex acquedotto greco (con relative cisterne) ed ampliate fino al V secolo, esse presentano una pianta che ricalca molto quella del โ€œcastrumโ€ (il tipico accampamento militare romano). Perciรฒ possiamo individuare una galleria centrale (decumanus maximus) da cui se ne diramano dieci secondarie (cardines): cinque a nord e cinque a sud. Questi cardines conducono a quattro โ€œrotondeโ€ (ex cisterne per lโ€™acqua): ne abbiamo una a nord detta โ€œrotonda di Antiochiaโ€ e tre a sud: la โ€œrotonda Marinaโ€, la โ€œrotonda di Adelphiaโ€ e la โ€œrotonda dei Sarcofaghiโ€. Si aggiunga inoltre unโ€™ultima piccola cisterna di forma rettangolare detta โ€œcubicolo di Eusebioโ€: questa era stata allestita per seppellire temporaneamente il papa Eusebio (morto a Siracusa in esilio nel 310 d.C.) prima di essere traslato a Roma. Le pareti di tutte queste gallerie e delle rotonde furono sfruttate per ricavare dei loculi per ospitare singoli defunti e per delle tombe di famiglia o di gruppo con piรน posti (arcosoli policromi).

La prima cisterna che si raggiunge verso sud attraverso un cardines รจ la โ€œrotonda Marinaโ€. Lungo un tratto di corridoio molto breve, che va dalla rotonda verso sud, รจ visibile un graffito rappresentante un monogramma e due barche stilizzate a pesce: tale punto indica la tomba del vescovo Siracosio. Per i primi cristiani la barca significava la chiesa nella tempesta del cammino di santitร , il pesce invece veniva usato perchรฉ scritto in greco ICTUS le sue lettere costituivano le iniziali della frase โ€œGesรน Cristo Figlio di Dio Salvatoreโ€.

Dalla โ€œrotonda Marinaโ€, tramite un breve cunicolo, si puรฒ passare poi alla rotonda piรน grande, quella di Adelphia. Qui nel 1872 fu ritrovato un prestigioso sarcofago di marmo scolpito nelle officine romane: presenta 62 personaggi biblici del vecchio e del nuovo Testamento, e al centro una conchiglia con due busti (marito e moglie); poi fu inviato a Siracusa per accogliere il corpo di Adelphia, moglie del proconsole Valerio (IV secolo). Tale sarcofago รจ oggi conservato al museo regionale โ€œPaolo Orsiโ€ di Siracusa.

Naturalmente, come per la vicina basilica, nel corso dei secoli le catacombe hanno subito la depredazione e la profanazione dei vari popoli invasori arrivati a Siracusa: i Vandali di Genserico nel 440, i Goti di Totila nel 549 e i Saraceni nellโ€™undicesimo secolo. Dellโ€™antica dimora funebre non abbiamo โ€“ secondo le parole di P. Orsi –ย  che lo scheletro denudato.

Le catacombe furono del tutto abbandonate alla fine del VI secolo. La Siracusa sotterranea, quasi del tutto sconosciuta fino al XVI secolo, destรฒ interesse e curiositร  solo agli inizi del secolo XVII. Ma soltanto alla fine del secolo scorso, con Paolo Orsi ebbero inizio gli scavi archeologici che furono condotti con rigore scientifico.
PER INFORMAZIONI
Tel 0931 .64694
Fax 0931.66751
Email info@kairos-web.com):

 

ORARI DI APERTURA

da martedรฌ a domenica: ore 9,30 – 12,30ย  e 14.30 โ€“ 17.30

Chiusura pomeridiana anticipata di un ora negli orari invernali
TARIFFE
Per visitare il sito รจ obbligatoria la guida. Il percorso prevede: Basilica di S. Giovanni, Catacombe e Cripta di S. Marciano.
Le tariffe sono comprensive di visita guidata.

Intero โ‚ฌ 8.00
Ridotto (under 15 ed over 65) โ‚ฌ 5.00
Comitive (pellegrini e scuole): โ‚ฌ 3,00

ACCESSIBILITA’

Sito senza barriere architettoniche ad eccezione della cripta per la presenza di scalini.

Indirizzo: Via San Giovanni alle Catacombe, 1 – 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.076682 – E 15.284895

 

 

 

Catacomba di S. Lucia fuori le mura

La piรน antica testimonianza della presenza di chiesa a Siracusa e in Sicilia

Risale al III sec. d.C. Costituita da un cimitero di comunitร  e da alcuni ipogei di diritto privato, colegati da gallerie. I luoghi di sepoltura furono poi trasformati in aree di culto, fino a essere usati come rifugi antiaerei.

Simile ai modelli romani si configura l’articolazione del cimitero in piรน regioni – nate e dall’accorpamento di ipogei di diritto privato e dal reimpiego di preesistenze di natura cultuale (il ยซSacello Paganoยป della regione C, di etร  ellenistica) -, lo schema delle gallerie con loculi impilati alle pareti nelle regioniriservate a sepolture importanti, vengono trasformati in aree di culto nel periodo successivo all’utilizzazione funeraria vine considerato tradizionalmente le piรน antiche (metร  del III sec.)

Nel corso del tempo, venne allterata lla struttura originaria del cimitero,ย  fra i possibilimotivi,ย  possiamo elencare con certezza: 1) la creazione della basilica soprastante e della chiesa del sepolcro di S. Lucia (XVII sec.), che hanno investito con tagli ed interventi demolitivi le regioni piรน nevralgiche della catacomba; 2) la realizzazione del sottopassaggio basilica-chiesa sepolcro (XVII sec.), che intercettรฒ alcune diramazioni del livello superiore della regione A e interruppe la sua connessione con l’oratorio ; 3) l’erezione del portico della basilica (XVIII sec.), che ha demolito alcune parti della regione, trasformata in oratorio in etร  bizantina.

Le difficili condizioni statiche del complesso ipogeo hanno limitato la fruizione della catacomba, da parte del pubblico, unicamente alla regione A che, per le caratteristiche strutturali (gallerie alte e strette e loculi impilati alle pareti), si configura indubbiamente come un prodotto dell’etร  precostantiniana.

PER VISITARE LA CATACOMBA DI SANTA LUCIA
Piazza Santa Lucia (ingresso dal portico esterno della Basilica di Santa Lucia extra moenia)
Costo del biglietto d’ingresso (la visita รจ sempre guidata ed inclusa nel prezzo del biglietto):
โ€ข intero: โ‚ฌ 8,00
โ€ข ridotto (under 15 ed over 65): โ‚ฌ 5,00
โ€ข ridotto scolastico e gruppi di istruzione catechetica: โ‚ฌ 3,00
โ€ข ingresso gratuito per le guide o gli insegnanti accompagnatori
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI (solo per la fruizione turistica del sito)
Kairรฒs Turismo Cultura Eventi
Telefono: 0931 64694 – Fax: 0931 66751
Email: info@kairos-web.com

Indirizzo: Piazza S. Lucia – Siracusa
Coordinate: N 37.072851 – E 15.291451

 

 

Museo aretuseo dei Pupi

Materiale di scena, marionette, bozzetti, manifesti, attrezzi di falegnameria e tutto quello che testimonia il lavoro della famiglia Vaccaro

Il patrimonio artistico dei fratelli Vaccaro, famosi pupari siracusani, trova spazio in questo museo.

L’associazione “Vaccaro-Mauceri” apre il sipario sull’operato dei fratelli Vaccaro e sul loro mondo fantastico, dove trovano posto cavalieri cristiano e saraceni, maghi, streghe e creature mostruose.

Un percorso arricchito da schede storiche che ripercorrono i punti salienti della loro storia, dalla nascita del laboratorio di Vicolo dell’Ulivo, all’esordio dei fratelli Mauceri. Un libro aperto su alcune suggestive pagine di storia siracusana, oggi a disposizione di tutti.

PER INFORMAZIONI

Tel. 0931 1995531
Cell. 347 3810826
Email. info@pupari.com

 

ORARI DI APERTURA

Aperto da marzo a novembre e periodo natalizio
Dal lunedรฌ al sabato

Da marzo a maggio
Ore 11:00 > 13:00 / 16:00 > 18:00

Da giugno ad agosto
Ore 11:00 > ore 18:00 (orario continuato)
(Chiuso 15 agosto)

Da settembre a novembre
ore 11:00 > 13:00 / 16:00 > 18:00

Apertura straordinaria
Dal 15 dicembre al 15 gennaio
ore 11:00 > 13:00 / 16:00 > 18:00
(chiuso la mattina del 25-26 dic. e 1 gen.)

TARIFFE

Intero โ‚ฌ 3,00
Ridotto โ‚ฌ 2,00 (da 3 a 12 anni)
Disabiliย  โ‚ฌ 2,00
Residenti SR โ‚ฌ 1,00
Bambini sotto i 3 anni Gratis

Per saperne di piรน: http://www.museodeipupisiracusa.it

Per saperne di piรน: http://www.pupari.com/

Indirizzo: Piazza San Giuseppe, 33 – Siracusa
Coordinate: N 37.059118 – E 15.295924

 

 

Noto

Museo Civico Archeologico di Noto

Un Viaggio in Sicilia tra Classicismo e Barocco

Il Museo civico di Noto รจ composta da due sezioni: la prima, archeologica, raggruppa reperti ritrovati negli scavi dellโ€™antico sito di Noto. Lโ€™altra, artistica,รจ di fatto la Galleria dโ€™arte contemporanea E.E. Pirrone, realizzata grazie alla donazione delle opere dello scultore Giuseppe Pirrone, riconosciuto artisticamente a livello nazionale. Si possono ammirare sculture a tutto tondo, rilievi e medaglie prodotte in vari materiali che vanno dalla terracotta allโ€™oro.

PER INFORAZIONI:

Tel:0931 โ€“ 836462

ORARI DI APERTURA:

Aperto tutti i giorni

Orario invernale fino a Marzo: 10.30 – 13.00 / 14.30 – 16.00

PREZZO DEL BIGLIETTO

โ‚ฌ 2,00

Biglietto cumulativo di โ‚ฌ. 4,00 per visitare
Museo-Sala degli specchi-Teatro Comunale

Per saperne di piรน: http://turismo.provsr.it/documents/museo_civico.html

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 149 – 96017 Noto
Coordinate: N 36.891227 – E 15.069542

 

 

Il museo etnografico di Noto

Il museo etnografiMuseoEtnograficoco di Noto si trovaย  in via Tommaso Fazello 168 ed รจ aperto al pubblico il Sabato e la Domenica dalle 10:30 alle 13:00 * E’ possibile visitare il Museo e partecipare ai laboratori anche in orari differenti. Per info e prenotazioni contattare il numero + 39 366 27 35 803.

Per informazioni e prenotazioni: + 39 366 27 35 803, e-mailย  museoetnograficodinoto@gmail.com

 

 

 

 

Museo del presepe : “Le mille e una grotta”

Il presepe rappresenta, una perfetta sintesi di arte, messaggio religioso e tradizione popolare, una pagina di Vangelo scritta dal popolo.

Il Museo โ€œLe mille e una grottaโ€ allestito presso lโ€™Ex Collegio dei Gesuiti, nel cuore del centro storico di Noto, si inserisce nella prospettiva della divulgazione degli itinerari artistico-religiosi, della promozione e valorizzazione dei beni

Si tratta di unโ€™esposizioneย  di opere interamente realizzate dalla dott.ssa Cettina Perricone ed appartenenti alla propria collezione privata, composta da circa 130 presepi,di varia grandezza e realizzati con svariati materiali.
I pezzi centrali della collezione sono lโ€™unico ed originalissimo presepe tridimensionale allโ€™uncinetto e il presepe meccanico.
In essi la scena della nativitร  รจ immersa nella quotidianitร  di un paesaggio rurale siciliano come evento tanto naturale, quale la nascita di un bimbo, quanto straordinario, quale la venuta del Messia, accompagnata da segni misteriosi ed inequivocabili.
Vi sono poi oltre 50 miniature che racchiudono in spazi piccolissimi, quali il guscio di una noce, di un uovo o di una melagrana, la scena centrale della nativitร .
Il Museo offre al visitatore la possibilitร  di godere scene di intensa spiritualitร  e mistero, dove composizione, estro, prospettiva, luce e colore si fondono con sorprendente armonia.

The Christmas crib: a perfect synthesis of art, folklore and religious message, a page of Gospel written by people.
The museum of Christmas crib “Le mille e una grotta” (“The thousand and one grottoes”) set just in the very heart of he old town of Noto, is an exhibiton of works made entirely by hand by Cettina Perricone.
The main of the collection are he mechanical-animated crib and the unique and original three-dimensional crochet crib.
In them the Nativity scene is immersed in the everyday life a rural Sicilian landscape like an event, as natural, the birth of a child, as extraordinary, the coming of the Messiah.
There are , also more than 50 miniatures that enclose in very small objects, such as an egg-shell, a nut-shell or a tailor’s thimble, the main setting of Nativity.
It is surprising, besides, the variety of the materials used.
The Museum offers visitors the opportunity to enjoy scenes of intense spirituality and mystery where composition, creativity, perspective, light and colour blend with surprising harmony.

orario di apertura invernale: dalle 10,00 alle 13,00

orario di apertura estiva:dalle 10,00 alle 13,00 (aperto tutti i giorni)

ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 

per aperture fuori orario per gruppi e scolaresche contattare preferibilmente il 3294020478ย ย ย ย 

e-mail: info@museodelpresepenoto.itย ย ย  infoline : +393294020478

 

 

Palazzolo Acreide

Casa Museo regionale “Antonino Uccello”

Un museo dove le tradizioni continuano a vivere “sempreverdi”.

La Casa Museo รจ una creatura di Antonino Uccello, appassionato studioso della cultura popolare siciliana. Uccello ha raccolto e studiato, per oltre trentโ€™anni, tradizioni orali, oggetti, strumenti di lavoro, manufatti di quella civiltร  contadina che proprio in quegli anni andava scomparendo.ย Tutto questo materiale etnografico, assieme ad una pregevole raccolta di pitture su vetro, statuine presepiali, cartelloni dellโ€™ โ€œopra re pupiโ€, oggetti di corredo, statuine di cera e altro materiale, venne da Antonino Uccello sistemato nei vari locali di una signorile dimora settecentesca dei Ferla-Bonelli che egli aveva, di proposito, acquistato.ย Un vero e proprio museo etno-antropologico che lo studioso riusciva a vivificare con continue attivitร  culturali che creavano quellโ€™atmosfera reale e magica delle arti, dei mestieri, degli ambienti di lavoro, nelle tradizioni ormai estinti. In questo contesto sbalorditiva รจ la ricostruzione della โ€œcasa ri stariโ€, della โ€œcasa ri massariaโ€, del โ€œmaiazzรจโ€ (magazzino) e del frantoio.ย Nella โ€œcasa ri stariโ€ si svolgevano le comuni attivitร  del contadino: la panificazione, usando il forno a legna e tutti gli arnesi (a madida, a sbria, u rastieddu, u palittunu, etc.) che servivano per tale operazione; la produzione della ricotta e del formaggio, usando โ€œa furnacellaโ€ e โ€œa tuccenaโ€; la tessitura mediante lโ€™uso del telaio a pedale e degli attrezzi per la filatura (u fusu, a rucca, lโ€™annimmulu, etc.). Nel โ€œmaiazzรจโ€ venivano custodite le derrate (vino, olio, frumento, cereali) e gli attrezzi di lavoro. Il frantoio รจ stato ricostruito sul modello giร  esistente in un ambiente del palazzo.ย Notevole รจ la raccolta delle ceramiche siciliane, di Caltagirone in particolare: cucchiai, mestoli in legno prodotti dagli stessi contadini, oggetti religiosi, ex-voti, immagini sacre, giocattoli, pupi siciliani e cartelloni dellโ€™ โ€œopra re pupiโ€, presepi, sculture in legno ed altro materiale.

PER INFORMAZIONI

Tel:ย 0931. 881499

ORARI DI APERTURA:

Giorni Feriali 9.00 – 18.30

Domeniche e festivi 14.30 – 19.00

Domenica 15 Febbraio 09,00 โ€“ 13,00

La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura

TARIFFE

Intero โ‚ฌย 2,00

Ridotto โ‚ฌย 1,00 18-25 anni e per i docenti che accompagnano le scolaresche

Gratis sotto i 18 anni

Biglietto cumulativo Area archeologica Akrai + Casa Museo Antonino Uccello โ‚ฌ 5,00 intero, 2,50 ridotto

Per saperne di piรน:http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/casamuseouccello/default.asp

Indirizzo: Via Caronte – 96010 Palazzolo Acreide (SR)
Coordinate: N 37.063428 – E 14.904494

 

 

 

Museo viaggiatori sicilia

Un museo fantastico

Ilย Museo dei Viaggiatori in Sicilia, ospitato nei locali di Palazzoย Vaccaro, รจ frutto della consapevolezza dell’alta valenzaย culturale e unicitร  del genere nell’ottica diย ย promuovere il patrimonio culturale, artistico, paesaggisticoย della Sicilia e in particolare del territorio ibleo.ย La prestigiosa istituzione museale รจ ospitata in un edificio religiosoย del Seicento, ricostruito nellโ€™Ottocento come abitazione privata,ย denominato Palazzo Vaccaro e dal 1997 di proprietร  comunale. Ilย piano dove ha sede il museo conserva pregevoli volte reali in pietraย calcarea iblea e ben si presta alla logica espositiva che si articola inย una differenziazione di servizi nella distribuzione degli spazi.ย Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia non รจ solo un luogo dellaย memoria, ma anche della contemporaneitร  che alterna, nella eleganteย esposizione, il documento di ieri attraverso i disegni e le incisioni come utile strumento per unโ€™analisiย paesaggistica e monumentale per la tutela dei beni culturali di oggi. Lo stato dei luoghi nel Settecento costituisce la primaย immagine di una ricerca sistematica dei rilievi, e quale criterio diย comparazione โ€œstimolando nel visitatore il gioco dei raffronti, deiย riconoscimenti o dei disconoscimentiโ€.ย La collezione รจ il frutto di appunti e annotazioni, spesso corredate daย carte geografiche e disegni, di chi tra Settecento e Ottocentoย intraprese il viaggio in Sicilia attratto dalle antichitร  classiche,ย lasciando una valida e insostituibile testimonianza grafica eย descrittiva di conoscenza storico-sociale. Tra le piรน significativeย testimonianze si menzionano quelle dellโ€™architetto e pittore franceseย Jean Houel il quale arrivando in Sicilia nel 1777 disegnรฒ parti delย territorio ibleo di straordinaria bellezza quali Cavagrande e Vendicariย oltre a dei monumenti resi con la precisione di un cronista, riportandoย dettagliatamente nei suoi scritti e nelle acquetinte gli aspettiย caratterizzanti il patrimonio ambientale e culturale siciliano.ย Il museo soddisfa le esigenze di una utenza che concepisce il museoย come organismo vivo e dinamico, dove al suo interno si possonoย contemplare momenti di studio, di ricerca, di visione di mostreย temporanee sul tema odeporico, sia storiche che legate alla pluralitร ย dei linguaggi contemporanei.

Questa struttura museale con le sue opere vuol essere depositaria eย promotrice di una cultura della bellezza, nel senso piรน nobile eย profondo del termine, della quale lโ€™umanitร  avverte estremo bisognoย per un urgente risveglio dello spirito.

ย PER INFO:
ย Tel: 0931 883880
ย ORARI DI APERTURA
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 -13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per le visite nei giorni festivi rivolgersi all’Ufficio Informazioni Turistiche, tel: 0931871213

TARIFFE

Intero โ‚ฌ 2.50

ridotto โ‚ฌ 1.00 (under 18 e over 70)

Per saperne di piรน: http://www.museoviaggiatori.it

Indirizzo: Via Maestranza, 5 – 96010 Palazzolo Acreide (SR)
Coordinate: N 37.063465 – E 14.904753

 

 

Buscemi

Museo “I luoghi del lavoro contadino”

Museo civico etnoantrologico per rivivere il mondo rurale.

A pochi chilometri da Palazzolo, arroccato su un colle, Buscemi ospita un singolare e interessante museo, “I Luoghi del Lavoro Contadino”, le cui sale si trovano disseminate per tutto il centro cittadino.ย Il museo รจ una struttura privata, cresciuta con attivitร  di volontariato, che intende riproporre la cultura popolare buscemese con finalitร  didattiche e di sviluppo sociale. Lo attestano le tante iniziative culturali, il dialogo con il mondo della scuola, il coinvolgimento dei giovani, al fine di stimolarli a prendere consapevolezza delle potenzialitร  economiche che possono scaturire da una giusta utilizzazione del patrimonio culturale ed ambientale.ย Si tratta in effetti di otto ambienti che ripercorrono il lavoro e la vita della gente degli Iblei. Si va dalle botteghe del fabbro, del calzolaio e del falegname, al palmento dove avveniva la pigiatura dell’uva, al frantoio dove Gabriele Lavia ha ambientato le scene del film “La lupa” con Monica Guerritore, Roul Bova e Michele Placido. La visita prosegue nella “casa ro massaru”, tipica abitazione del piccolo possidente della zona, espressione del ceto medio del mondo contadino della Sicilia orientale. L’interno comprende quattro vani: l’ingresso, la cucina dove รจ conservato un focolare in pietra (la tannura), la stanza della tessitura (stanza ro tilaru) dove รจ possibile assistere al ciclo di lavorazione al telaio e la camera da letto con il grande letto matrimoniale e una particolarissima culla appesa al soffitto (la naca), gli abiti ed il corredo portato in dote dalla sposa.

La costituzione del museo della civiltร  contadina, che puรฒ definirsi come uno dei momenti piรน felici della crescita della consapevolezza culturale del territorio ibleo, ha il merito, del tutto originale, di aver condotto tali principi ad un modello applicativo tra i piรน efficaci, tali da coinvolgere direttamente ed intensamente tanto lโ€™ambiente urbano e rurale del territorio, quanto la comunitร  di individui che lo abita, realizzando, per ciรฒ che giร  รจ , ma, soprattutto nella promettente prospettiva di sviluppi futuri, quel preciso ed indispensabile coinvolgimento della struttura socio-economica locale nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturaleโ€.

PER INFORMAZIONI

Tel: 0931. 878528

ORARI DI APERTURA

Dal lunedรฌ al sabato 08:30 – 14.00 (ultimo ingresso 12.30) e 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 16.30)
Domenica e festivi aperti solo su prenotazione anche per piccoli gruppi

Su prenotazione possibilitร  di usufruire della navetta gratuita per visitare il Mulino ad Acqua Santa Lucia di Palazzolo Acreide

TARIFFE

Intero:ย โ‚ฌย 5,00

Ridotto under 18-over 65:ย โ‚ฌย 3,50

Scuole e gruppi:ย โ‚ฌย 3,00

Per saperne di piรน: http://www.museobuscemi.org/

Indirizzo: 96010 Buscemi (SR)
Coordinate: N 37.085145 – E 14.884116

 

 

Sortino

Museo dei Pupi

L’eterna lotta tra il bene e il male rappresentata da una numerosissima collezione di pupi siciliani.

Il museo, anche se con un allestimento visibilmente provvisorio e parziale, ha una sua innegabile suggestivitร  ed alcune stanze catturano l’attenzione e la curiositร  dei visitatori in maniera particolare.

I libri di don Ignazio, i suoi manoscritti, la sua storia personale da una parte, i pupi, le loro storie e la ricostruzione della rotta di Roncisvalle dall’altra, guidano il visitatore in epoche e storie diverse, distanti nel tempo ma, per certi versi, parallele e attuali come non mai.ย La lotta tra cristiani e mori, la difesa della fede e dei principi del cristianesimo, le conversioni e i tradimenti, i vani eroismi e le fughe dei vili, le lotte di potere, gli amori, i tradimenti, le gelosie, la sofferenza e il dolore, tutto puรฒ essere trasposto e sovrapposto al villaggio globale che ci ospita oggi.ย Non per nulla, quello che da piรน parti e a lungo รจ stato considerato un teatro di secondo ordine per un popolo di analfabeti, รจ stato recentemente riscoperto e rivalutato anche da illustri pensatori del secolo appena trascorso che hanno letto nel ciclo dei paladini di Francia e nelle storie piรน localizzate, all’ombra dell’Etna, un messaggio sociale e culturale non di poco conto e non indifferente che ben si radicava nelle tensioni sociali dell’epoca in cui il teatro dei pupi ha avuto maggior successo popolare. Lo stesso Eco si rifiuta di dare al teatro dei pupi la connotazione di teatro per analfabeti e alle opere rappresentate quella di paraletteratura, al contrario รจ ben cosciente del valore etico, morale e sociale dell’epica dei cavalieri di Francia.ย Don Ignazio, lamentandosi della disaffezione dei giovani per questa forma di spettacolo, lo considerava invece adatto proprio a loro:ย “E’ istruttivo. Fa conoscere le storie, insegna tante cose, ad essere onesti, ad amare la libertร , tante cose”.

Oggi, certo, duole vederlo spesso confinato nel mondo del folklore, ad uso e consumo del turista di turno o, nel migliore dei casi, degli studenti preparati da docenti appassionati, con spettacoli che somigliano ai fast food e con la pretesa di dare in un sol colpo uno spaccato del costume dell’epoca.ย Molti lamentano, e lo faceva anche don Ignazio prima di morire, l’abbandono da parte di chi di cultura si dovrebbe occupare, il mancato sostegno ad un’arte che certo nulla ha da invidiare ad altre forme di spettacolo.ย Sortino รจ stato, per qualche anno, un’isola felice perchรจ ha promosso l’annuale rassegna delle marionette, nel corso della quale, tra uno spettacolo e una mostra, si รจ cercato di aprire un dibattito di rilevante spessore culturale, mettendo a confronto piรน scuole e piรน tesi ed interrogandosi sulla valenza e sul futuro dei pupi siciliani che, per essere stati dichiaratiย “patrimonio dell’umanitร ”ย non godono poi di cosรฌ tanta attenzione.ย Altri, invece, pur continuando a sollecitare maggior attenzione da Enti e Istituzioni, hanno intrapreso un’opera di innovazione e di ricerca con un piede nel passato, un altro nel presente e la mente nel futuro, ottenendo, va detto, dei risultati decisamente apprezzabili giร  nell’immediato e forse ancor piรน nel futuro.

PER INFORMAZIONI

Tel. 3338921182 – 3331770523

ORARI DI APERTURA

Possibilitร  di visitare il museo tutti i giorni su prenotazione

TARIFFE

Intero 2.00 con visita guidata

Ridotto 1.00 per scolaresche

Indirizzo: Piazza Adrice I – 96010 Sortino SR
Coordinate: N 37.15705 – E 15.026461

 

 

Casa Museo dell’apicultura tradizionale

“La casa do’ Fascitraru” mostra con fedeltร  storica come i mastri fascitrari costruivano i fascetri per la raccolta del miele

Sciurtinu cittร  dรด meli รจ โ€˜ntitulatu,
pรด ranni nnummuru di vecchi fascitrari
ca cu โ€˜mpegnu e simpatia hana tramannatu
รช picciotti lโ€™arti e โ€˜i stigghi pi travagghiari.

Il miele straordinariamente aromatico dei monti Iblei, dove crescono copiose le piante mellifere dai fiori profumatissimi, รจ conosciuto da sempre e prodotto nel corso dei secoli con amore e cura dalle comunitร  montane. Sortino, povera di terre fertili ma dalla millenaria tradizione apistica, รจ la cittร  che piรน di tutte rappresenta la genuinitร  di questo prodotto. Qui si svolge ogni anno la “Sagra del miele” che attira numerosi visitatori, non solo dalla provincia di Siracusa.

Mangiare del miele non significa solo gustare la dolcezza e l’aroma di un prodotto naturale ottenuto senza manipolazioni da parte dell’uomo, ma vuol dire anche rivivere la nostra storia col suo mondo agricolo, fatto di tribolazioni, soddisfazioni, sconfitte e di piccole e grandi vittorie su una natura tante volte ingrata e difficile. Quel mondo oggi รจ raccontato dalle testimonianze del passato, capaci di fare conoscere e rivivere quella che fu la “cultura” del miele.

Il “fascitraru” (apicoltore) costruiva da sรจ la gran parte degli strumenti tipici del mestiere e li conservava nela propria abitazione. La Casa costituiva per lโ€™apicoltore vanto e segno di benessere familiare, che per atavica connaturata riservatezza, non andava ostentato.

La “Casa dรด fascitraru” di Sortino, un altro nome di questo museo, รจ la ricostruzione fedele di quell’ambiente, dove rivive la genuina memoria del passato che, anche attraverso dimostrazioni pratiche, fa comprendere la fatica amorevole con cui gli apicoltori lavoravano.Presenta delle peculiaritร  sulle quali i vecchi apicoltori si rispecchiano rivivendo emotivamente i momenti tristi o felici dellโ€™operositร  loro e delle api.

La Casa mostra – con le visite guidate – come i mastriย  fascitrariย  costruivano โ€™iย  fascetriย  (le arnie) cรข ferra (con la ferula, Ferula Comunis, caratteristico legno poroso e leggero), sui banchi di lavoro, cioรจย  supra รด vancu โ€™i sgarruzzariย  (sul banco deputato a tagliare a rocchetti โ€“ catrozzi – i fusti della ferula) e supra รด vancu โ€™i parari (sul banco adatto a piallare e sfaccettare i rocchetti). viene anche illustrato comeย  veniva effettuata la smielatura dรช bbrischi (dei favi).

Oltre le panciute giare del miele, trovano posto nella Casaย  anche il tipico carretto (โ€™a carretta), il torchio (โ€™u consu), i molti fascetri, i tanti arnesi da lavoro, i depositi di rocchetti, appoggiati alti sulla parete, le lunghe verghe di mandorlo selvatico, di olivastro, di mirto e di bagolaro.

PER INFORMAZIONI

Tel. 0931/952992; 333/9003816.

email: casamuseoapicoltura@gmail.com;
ORARI DI APERTURA:

Da concordare al momento della prenotazione della visita

Per le festivitร  il museo รจ aperto su prenotazione

TARIFFE

Intero:ย ย โ‚ฌ 2,00

Gruppi e scolarescheย ย โ‚ฌ 1,50

Bambini 0-13ย ย โ‚ฌ1,00

Per saperne di piรน: http://www.museoapicoltura.beepworld.it.

Indirizzo: Via Gioberti, n. 5 (ang. C.so Umberto I , 99) – Sortino (SR)
Coordinate: N 37.156931 – E 15.027731

 

 

 

Floridia

Museo Etnografico “Nunzio Bruno”

La civiltร  contadina e artigianale degli Iblei

Alla fine degli anni โ€™50 unโ€™inadattaย  pianificazione industriale non incentrata sullo sfruttamento delle risorse produttive e culturali autoctone induce i lavoratori a trovare sbocco in ciรฒ che propone la volontร  di politiche istituzionali che escludono il potenziamento dellโ€™agricoltura, dellโ€™artigianato e del turismo, fattori produttiviย  invece affini al raggiungimento di un pieno sviluppo socio economico delle nostre comunitร .

Quindi lโ€™esodo dalle campagne e la distruzione delle condizioni vitali sulle quali poggiava la nostra civiltร  contadina portano alla morte dei mestieri tradizionali. Scompaiono dai paesi le botteghe dei carradori e dei falegnami e con esse gli odori di colla eย  legno che si respirava lungo le strade, cambiano i mezzi di locomozione e la moda di costruire bei portoni massicci per lโ€™ingresso di palazzi storici e palazzotti liberty. Finiscono i ragazzi di poter vedere sprizzareย  scintille infuocate dalle fucine dei mastri ferrai, che realizzavano inferriate e anche quella parte del carretto tipico di scuola catanese che รจ considerata fra le piรน pregiate, (โ€˜a cascia โ€˜i fusu). I telai, belli anche da vedere, non occupano spazi nelle case e la lavorazione di latta eย  terracotta non serve piรน perchรฉ ciotole, brocche e laterizi sono ormai di plastica, contenitori ย fatti di metalli sempre piรน consoni a contenere inalterati i cibi e comunque inizia lโ€™avvento lei prodotti semilavorati di chiara produzione seriale. Ma nel contempo ci sono stati coloro che hanno intuito in tempo lโ€™importanza di intraprendere un processo conservativo di oggetti e documenti appartenenti al modo di vivere degli ultimi due secoli, nellโ€™intenzione di analizzare i segni dellโ€™uomo di quei luoghi e di mantenerne intatto anche il โ€œpaesaggio naturaleโ€con la istituzione di parecchie aree naturalistiche. Lavorare incessantemente per mantenere saldaย  la identitร  storico-sociale, รจ questo il messaggio che contiene il grido accorato di gruppi di intellettuali volto a sensibilizzare i tanti appassionati di cultura siciliana, come il Maestro Nunzio Bruno, sensibile e poliedrico artista, al quale si deve il museo etnografico sorto a Floridia nel 2004.

A Lui si deve una preziosa raccolta di oggetti un tempo utilizzati nelle attivitร  quotidiane e lavorative da contadini, pastori, abili artigiani e nella piccola industria. ย La struttura รจ composta da 8 sale espositive in cui sono espostiย  oggetti che appartengono ai vari cicli produttivi, arricchiti dalle collezioni di ceramica dโ€™uso popolare, vecchi giocattoli, reperti litici e completate da attrezzi e utensili che fanno parte del frantoio e del palmento. Al centro di una delle sale il bel telaio, motivo dโ€™orgoglio per tante donne e gli oggetti per la panificazione casalinga, attivitร  settimanale dalla quale proveniva il pane di casa floridiano di fior di farina di grano duro. La โ€œbottega del carradoreโ€rappresentativa della storia del patrimonio conservato, raccoglie tutti gli attrezzi utili alla costruzione del carretto siciliano; il classico carretto dipinto, il carretto agricolo, il carretto dellโ€™apicoltore e variย  carrettini a mano. Molti sono i pezzi di pregio per la raritร , lo stato di conservazione e ย la completezza resa ad alcuni cicli, fra i quali un tornio per la lavorazione del legno del 1800, appartenuto al โ€œmastru fa carrettaโ€ (maestro carradore) Don Salvatore Rizza. Il materiale raccolto proviene da diverse botteghe artigiane di Floridia e daย  generose donazioni di artigiani e contadini dei paesi limitrofi, come Solarino, Sortino, Canicattini Bagni, Avola, ย nonchรฉ dalla intuizione nel recupero. Alla fine del percorso espositivo dal curatore รจ stata ideata la bottega in cui veniva venduto di tutto, dalla farina alla pasta e legumi al lucido per le scarpe, agli aghi e filo, ai giocattoli e al petrolioโ€ฆqualcosa di inimmaginabile per i giovani di oggi โ€œfigli dei supermercati allโ€™americanaโ€.

Il ruolo dei musei, pur mantenendo quello conservativo, si รจ evoluto assumendo un carattere ย comunicativo attraverso strumenti quali il progetto espositivo, le didascalie,ย  visite guidate, pubblicazioni scientifiche e divulgativo-didattiche. Tali elementi hanno costituito la base per ย lโ€™istituzione di un centro studi, denominato Centro Studi Sortino Antica, finalizzato allo studio e al restauro degli oggetti e alla organizzazione di laboratori didattici. Questi itinerari culturali saranno progettati ed erogati al fine di rendere piรน comprensibile e fruibile il nostro patrimonio e resi attraverso il โ€œfare didatticamenteโ€,pianificato allo scopo di diffondere tali conoscenze multidisciplinari ad un pubblico ampio e differenziato.

Il museo posto al centro del processo di apprendimento continuo insito nella societร  contemporanea รจ lโ€™istituzione che crede fortemente sullโ€™opera di promozione del territorio, attraverso la valorizzazione delle peculiaritร  ambientali, economiche e culturali, spesso solo in parte apprezzate.

PER INFORMAZIONI

tel. 0931-949301

ORARI DI APERTURA

Dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Sabato e domenica su prenotazione

TARIFFE BIGLIETTI

Intero โ‚ฌ2,50
Ridotto โ‚ฌ 1,50 per gruppi scolastici
Gruppi ogni 10 p. 1 gratuitร 

Guida in Italiano 30,00
Guida in Inglese 50,00

Per gruppi di minimo 10 persone, a richiesta, รจ disponibile una degustazione di pane, miele, olio e altri prodotti tipici locali.

Per saperne di piรน: http://www.museofloridia.it

Indirizzo: Piazza Umbero I, 27 – 96014 Floridia (SR)
Coordinate: N 37.081967 – E 15.152202

 

 

Parco Storico “Lucia Migliaccio”

Mostra documentaria permanente per rendere omaggio alla duchessa di Floridia e ripercorrere il suo personale contributo alla storia del Paese

La mostra documentaria permanente su Lucia permette di recuperare una parte della storia e dell’identitร  culturale di Floridia, che travalica le vicende locali e si collega con quelle piรน vaste e complesse dei centri di Palermo e di Napoli. Ripercorrere queste testimonianze vuol dire immergersi nell’atmosfera e nell’ambientazione del primo ottocento ed esplorare un percorso storico di largo respiro che accomuna culture e localitร  diverse.

 

Lucia Migliaccio nasce a Siracusa il 18 gennaio del 1770, da Vincenzo Migliaccio, duca di Floridia, e da Dorotea Borgia e Rau, dei marchesi del casale, primissime famiglie di Siracusa. Per prematura morte del fratello Ignazio e quella del padre, diventa a soli 5 anni, unica erede del casato, col titolo di X duchessa di Floridia e baronessa della Cavalera. In lei la microstoria si intreccia con la macrostoria. Divenuta, infatti, sposa di Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, visse, sia pure di riflesso, gli eventi storici che tra il 1814 e il 1826 agitarono l’Italia. Lucia Migliaccio, donna di rare virtรน, tanto bella da ispirare grandi artisti (Camuccini, Berger), poeti (Meli), scultori e ceramisti dellโ€™epoca (Lucia fu ritratta in cammei e in vasi di Capodimonte), si occupava di scegliere le maestre di Floridia, donava denaro ai contadini poveri e intercesse affinchรฉ lโ€™intendenza fosse affidata a Siracusa. Lucia, decima e ultima duchessa di Floridia, โ€œebbe la singolare ventura di nascere figlia di duca, di diventare moglie di principe e di morire consorte di reโ€.

La Mostra documentaria permanente si trova allโ€™interno di un edificio storico che costeggia la piazza principale del paese e si compone di tre settori:

  • Floridia e Lucia Migliaccio
  • Palermo e Lucia
  • Napoli e Lucia

Il 1ยฐ settore, curato dal Prof. Vincenzo La Rocca, comprende documenti e immagini relativi alle origini del borgo e ai suoi primi anni di storia, dalla Licentia populandi concessa a donna Flavia Bonaiuto e Perno e a don Lucio Bonanno Colonna il 31 marzo 1627, fino a Vincenzo Migliaccio e Dorotea Borgia Rau, genitori di Lucia.

Il 2ยฐ settore illustra la vita di Lucia moglie del principe Benedetto Grifeo di Partanna, i suoi rapporti con la corte palermitana e con gli intellettuali dell’epoca, in particolare i poeti Meli e Goethe.

Il 3ยฐ settore, a cura della napoletana Prof.ssa Tonia Romano, raccoglie le testimonianze della vita di Lucia a fianco di Ferdinando I, re delle Due Sicilie, nelle sue splendide dimore napoletane di Villa “La Floridiana”, Villa Lucia e Palazzo Partanna.

Il Parco รจ fornito, inoltre, di un settore didattico, costituito da strumenti audiovisivi e multimediali, che hanno lo scopo di far conoscere non solo il personaggio di Lucia Migliaccio, ma di operare un recupero delle tradizioni e dei vari avvenimenti storici, offrendo una proposta assolutamente innovativa di fare cultura e una completa immersione nella memoria dei nostri antenati. Fornisce, inoltre, una documentazione epistolare tra Ferdinando e Lucia, che rivela l’intenso rapporto affettivo tra la duchessa di Floridia e il Re, sullo sfondo delle complesse vicende storiche del tempo.

L’iniziativa del Parco Storico “Lucia Migliaccio” รจ nata su iniziativa della Prof.ssa Lucia Carbonaro e sotto il patrocinio della fondazione FIDAPA e della sua presidente Eugenia Bono. Il Parco Storico “Lucia Migliaccio” รจ stato il primo a cura della Fondazione, a cui ne sono seguiti molti altri in tutta Italia dedicati a personalitร  femminili di spicco.

PER INFORMAZIONI

Tel: 3393044386 – 3398497810

ORARI DI APERTURA:

martedรฌ e giovedรฌ

dalle ore 10:00 alle ore 12:00

tutti gli altri giorni dietro prenotazione

Per saperne di piรน: http://luciamigliaccio.oneminutesite.it/index.html

Indirizzo: via Archimede, 118 – 96014 Floridia (SR)
Coordinate: N 37.0826715 – E 15.151982299999986

 

 

 

Canicattini Bagni

TEMPO

Museo dei sensi, del Tessuto, dell’Emigrante e della Medicina POpolare. Per rivivere le testimonianze del passato contadino canicattinese.

Si tratta di una mostra permanente del tessuto, situata all’interno della “Casa dell’Emigrante”, sorta per valorizzare il lavoro sui tessuti fatto dalle donne canicattinesi dove รจ possibile ammirare numerose “opere d’arte” riguardanti lavori ricamati.

Questo importantissimo museo antropologico รจ situato dentro un’abitazione risalente ai primi del 900, la cui costruzione venne finanziata dagli emigranti che lasciavano la loro cittร  per cercare fortuna negli Stati Uniti o in America Latina. La costruzione di essa venne affidata a capomastri molto noti dell’epoca, che misero su una bella casa in forme tardo liberty avente ogni sorta di lussi per l’epoca (decorazioni architettoniche, bagno, interruttori per la luce, rubinetti per acqua calda e fredda e addirittura i primi elettrodomestici) finanziati dai dollari americani che gli emigranti guadagnavano.Dopo 30 anni questa casa riapre come museo antropologico posto a dimostrazione della condizione sociale canicattinese legata all’emigrazione e al rapido accrescere delle fortune in denaro delle famiglie emigrate.ย La “Casa dell’Emigrante” presenta numerose stanze: Ingresso, “Puzzu Luci” (cortile), “Majazzรจ ” (ripostiglio, cantina), “Stanza re Picciriddi” (cameretta per i bambini), “Stanza ri Manciari” (sala da pranzo), Cucina, Salotto e Stanza da letto.ย All’Ingresso delimitato da un bell’arco in pietra intagliata, vi sono numerosi attrezzi da lavoro di quell’epoca.

Nel “Puzzu Luci” vi sono esposti attrezzi agricoli e piante mediterranee usate all’epoca come coloranti.ย Nel “Majazzรจ” vi sono conservati una culla ad amaca (“Naca a vientu”) e una cucina a legna di allora (“Tannura”).ย Nella “Stanza re Picciriddi” troviamo oggetti legati al culto di “San Paolo Apostolo” e al cosaiddetto culto dei “Ciarauli” di Solarino e Palazzolo Acreide, tra cui una statuetta dell’Apostolo e un boccaccio contenente una vipera perfettamente conservata sott’olio.ย La cucina รจ caratterizzata dal grande forno scuro dove si cucinavano quasi esclusivamente “Scacci” e “Impanati ” per Natale. Troviamo mobiletti in legno e numerosi tessuti fra cui i “Frazzat “, antiche tovaglie in stoffa di ispirazione araba.ย Nella “Stanza ri Manciari”, antica sala da pranzo, troviamo un telaio (“Tilaru”) ben conservato oltre ad altri suppellettili d’epoca.ย Nel Salotto, oltre ad antiche poltrone, credenze e tavolinetti, troviamo un vecchio Reliquiario proveniente da Siracusa dove vi erano conservati vestiti attribuiti a “Santa Lucia”.ย Infine nella Stanza da Letto vi sono arredi d’epoca (armadi, grandi comรฒ detti “Cantarani”, comodini e letti in ferro battuto) corredati con tessuti del tempo.

In questa casa si conservano molti indumenti votivi legati al “Culto dei Santi” tra cui una mantella legata al culto di “Sant’Antonio Abate”.

ORARI BIGLIETTERIA E VISITEย (Tel: 0931. 945322 – 33819149753335703470):

Solo su prenotazione.

Per saperne di piรน: http://www.galleriadelricamo.com

Indirizzo: Via G. Marconi, 2 – 96010 Canicattini Bagni (SR)
Coordinate: N 37.032073 – E 15.066501

 

 

Solarino

Casa del Novecento

La Casa del Novecento รจ una struttura museale solarinese adibita a centro di formazione culturale. Essa sorge in Via Bellini 43 all’interno di una casa novecentesca in stile liberty. Si tratta di una piccola casa – museo arredata con mobili d’epoca avente anche oggetti del tardo 800 e del primo 900.

Come detto prima questa struttura funge anche da centro di formazione, per informazioni piรน dettagliate visitate il sito www.calafiore.it .

 

 

Lentini

Il Museo Archeologico Regionale di Lentini

Il Museo archeologico di Lentini, il cui primo nucleo proviene dall’antico Museo Civico, รจ ospitato in una sede risalente agli anni cinquanta ed รจ stato recentemente rinnovato negli allestimenti e nelle esposizioni.
Buona parte dei reperti esposti, secondo un ordinamento cronologico e topografico, proviene dagli scavi effettuati negli anni Cinquanta nella valle S. Mauro (complesso delle fortificazioni e necropoli) e sul colle della Metapiccola (insediamento dellโ€™etร  del Ferro e abitato arcaico). Notevoli per quantitร  e qualitร  i materiali provenienti da collezioni private, la piรน importante delle quali รจ la Collezione Santapaola. Fra i reperti provenienti dalle indagini ed alle scoperte effettuate, negli anni piรน recenti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa nel territorio e nel sito urbano della cittร  odierna, rivestono particolare interesse i materiali dai santuari extraurbani di Scala Portazza e Alaimo.

Orari ingresso: da martedi a domenica dalle 9,00-18,00
biglietto singolo intero: โ‚ฌ 4,00 ; ridotto โ‚ฌ 2,00

 


Rosolini

Alla riscoperta della memoria storica del territorio

Il paesaggio, la preistoria, la storia delle origini del borgo e le tradizioni legate alla cultura contadina distintiva di questo territorio hanno trovato uno spazio espositivo nelle sale palazzo ottocentesco che le ospita. Questa struttura museale di Rosolini rappresenta un luogo di cultura e promozione turistica eย si snoda in un percorso sviluppato su sei aree tematiche.

 

La Sala del Carretto espone, oltre ad un carretto tipico dell’area ragusana di riferimento dei numerosi e valenti caradori locali, attrezzi originali caratteristici e uno splendido telaio ottocentesco rappresentativo della diffusa tradizione della tessitura.
Orari di apertura:

lunedรฌ dalle 9,30 alle 12,00

mercoledi dalle 16,00 alle 18,00

venerdรฌ dalle 9,30 alle 12,00

Per visite oltre queste giornate contattare Prof. Giuseppina Milceri:ย ย 3338410227

Tariffe

Contributo di โ‚ฌ 2,00 finalizzato allo sviluppo di attivitร  di promozione del territorio

Indirizzo: Via Aprile, 52 – Rosolini
Coordinate: N 36.818675 – E 14.95099700000003

 

 

Catania

Museo dello Sbarco 1943

 


ย 

Il Museo occupa una superficie di circa 3000 mq, ha sede presso il complessoย Le Ciminiere, di proprietร  della Provincia Regionale di Catania.
Il complesso, รจ un sito di antiche zolfatare recuperate alla cittร  di Catania ad opera dellโ€™architetto Giacomo Leoneย che ha coniugato modernitร  architettonica e memoria storica dei luoghi.
Questo esempio di archeologia industriale che sia affaccia sul mare oggi รจ centro non solo del museo dello Sbarco e del Cinema, ma di convegni ed iniziative culturali

 

 

Ilย Museoย รจ anche un luogo di trasmissione della memoria storica, elemento fondamentale per l’identitร  individuale e collettiva. Il Museo non รจ solo una raccolta di antichi reperti, ma รจ unย luogo attivoย che interagisce con i visitatori che dal percorso musegrafico possono trarre, non solo godimento dei beni esposti ma essere stimolati in giudizi e valutazioni.

Ilย Museoย dello Sbarco in Sicilia – 1943 รจ dedicato all’avvenimento storico, durante la seconda guerra mondiale, che avviรฒ la Sicilia e l’Italia tutta verso la liberazione dall’occupazione tedesca .

Il Museo รจ aperto al pubblico diย mattinaย tutti i giorni, escluso il lunedรฌ, dalle oreย 9,00ย alle oreย 12,30. Chiusura h. 14.00.
Il Museo apre anche diย pomeriggioย nelle giornate diย Martedรฌย eย Giovedรฌ: dalle oreย 15,00ย alle oreย 17,00. Chiusura h. 18.00.
Il museo รจ aperto anche nei seguenti giorni festivi :

  • 6 gennaio, epifania
  • 25 aprile, festa della liberazione
  • 2 giugno, festa della Repubblica
  • 8 dicembre, Immacolata concezione
  • 26 dicembre, Santo Stefano

Come Arrivare

Il Museo, sito a Catania nella centralissima arteria di Viale Africa, รจ raggiungibile a piedi in dieci minuti dal centro storico, o con le linee urbane.
Si trova a pochi metri dalla Stazione Centrale e dal capolinea autobus delle societร  SAIS ed ETNA che collegano Catania alle altre Province e alle cittร  piรน importanti della Sicilia.

Indirizzo:ย Viale Africa le ciminiere 95137 Catania

Numero di telefono:ย Tel +39 0935-545755

Giorni di apertura:ย Il Museo รจ aperto al pubblico di mattina tutti i giorni, escluso il lunedรฌ, dalle ore 9,00 alle ore 12,30. Chiusura h. 14.00. Il Museo apre anche di pomeriggio nelle giornate di Martedรฌ e Giovedรฌ: dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Chiusura h. 18.00.

Sito Web:ย www.tcmitalia.itย 

 

 

avatar
Post Written By Daniele Valvo

Laureato in ingegneria elettrica presso l'Universitร  di Catania, ho scelto con forza di non emigrare perchรจ legato alla mia Sicilia. Forte dei miei studi scientifici e desideroso di aiutare gli altri nel loro di percorso di vita, utilizzando il metodo Mindfulness, maieutica socratica, l'approccio scoutistico, stimolo l'energia interiore delle persone con attivitร  d'introspezione in Natura. Con la mia ditta Siracua Tour costruisco anche applicazioni per la fruizione dei Beni Culturali del territorio ibleo, e effettuo progetti nelle scuole e per ultimo insegno Informatica presso i corsi di formazione.

Avvia una chat / Start a chat
1
Hai bisogno di aiuto? Do you need help?
Ciao, come possiamo aiutarti?
Ti risponderemo entro un'ora!
Do you need help? Write us now:
we will answer you within 1h!