Siracusa Tour is not a job, but a way to build a better world: to create moments of real cultural exchange, because Sicily is an unknown world !Siracusa Tour non è un lavoro ma un modo per costruire un mondo migliore: creare reali momenti di scambio culturale, perchè la Sicilia è un mondo sconosciuto!
Daniele Valvo
Qui potrete trovare le informazioni essenziali, gli articoli di giornale, le storie, i consigli, gli itinerari di viaggio e le opinioni sul nostro modo di fare.
Tutto per potervi aiutare a vivere Siracusa come se foste di casa.
Condividi con noi la tua storia, cosa hai amato e cosa no, se i nostri servizi sono stati all’altezza o meno delle tue aspettative, il tuo PASSAPAROLA è la nostra forza!!!
Inviate un’e-mail a siracusatour@gmail.com
—————————————————————————————————— Leonardo D e Francesca M , estate 2016
Il mio tour siciliano ha lasciato un segno di indelebile nostalgia per la vostra terra, per me e 2 dei miei figli era la prima volta, per mia moglie un ritorno dopo 35 anni, per l’altro figlio che ci era stato 2 anni prima l’occasione di condividere la sua precedente esperienza. Prima di arrivare a Siracusa siamo passati da Messina, che colazione; Taormina, che dire, mai abbastanza; a Giardini Naxos, due giorni di relax. Proseguendo verso sud non si poteva non fermarsi sull’ Etna, in particolar modo la colazione a Zafferana Etnea, la granita, e dopo una passeggiata fino alla valle del bove, con una guida d’eccezione; abbiamo fatto a merenda a Nicolosi, i cannoli. Sazi di cibo e natura abbiamo proseguito per una passeggiata in Catania che ci ha meravigliato per l’arte, accolto con una bellissima celebrazione in cattedrale e stupito per le viuzze i mercati e negozi. Arrivare a Siracusa passando da Agnone Bagni ci ha permesso un po di riposo e di vedere una piccola realta che non ci aspettavamo, era il 15 di agosto quindi processione della Madonna, e poi pizzata . Eccoci Siracusa qui forse eravamo un po stanchi dopo che avevamo girellato per Augusta, e quindi su suggerimento di mio figlio , un bel tour in barca intorno all’ ortigia con bagno a largo visita ai faraglioni etc. etc. L’idea del Plemmirio e la possibilità del DWS mi frullava in testa da prima di partire, ma dopo aver visto tutta quella roccia era diventata un’esigenza , quindi dopo aver passato la notte nei pressi dell’ Arenella siamo andati al plemmiriio, in particolare nella zona chiamata “Geronimo”. Poi abbiamo proseguito per Avola, Noto, Isola dell correnti, Palermo, S.Vito. Grazie della possibilità di condividere la mia esperienza.
“sicuramente senza le vostre indicazioni non sarei riuscito a trovare e ad approdare nella zona cosi detta “Geronimo” dove si e’ realizzato la possibilità di tuffi e arrampicata su un mare che non si puo’ descrivere. Ne abbiamo fatti cosi tanti che per visitare il Teatro Greco, l’orecchio di Dionisio etc. mia moglie ci ha dovuto trascinare.”
—————————————————————————————————–
Sarah P, Berlino, marzo 2017
“Volevo andare in Sicilia con il mio ragazzo e il nostro piccolo figlio di due mesi. Abbiamo avuto molte difficoltà a trovare un appartamento che non costava troppo, in centro e che andava bene per un bambino piccolo. Per fortuna una mia cara amica mi aveva presentato Daniele. Daniele è stato super disponibile, veloce, professionale e ci ha aiutato moltissimo. In breve tempo ci ha addirittura trovato più appartamenti che andavano bene per noi – così che alla fine abbiamo avuto l’imbarazzo delle scelta. Inoltre Daniele si è offerto di aiutarci in tutti i modi durante il nostro soggiorno. Grazie Daniele!”
——————————————————————————————————
Rodney P, Malta, maggio 2016
“Salve,
Se potessi dare un consiglio ad un turista, specialmente maltese, sarebbe
che se fa come me che sono venuto con la mia macchina
e la mia abitazione era ad Acireale, è:
“Di dividere la strada per non vederla troppa lunga, mi sono fermato a Noto
poi mi sono fermato a Siracusa, poi siamo andati da Borderi e
quando si faceva un po tardi siamo partiti per Acireale.
Siamo andati sull’Etna e poi a Taormina (Porta Messina) , dopo siamo andati a porte di Catania e l’ultima Giornata siamo andati di nuovo a porte di Catania e a Siracusa, per il panino di Borderi, per poi arrivare al
catamarano a Pozzallo….
Mi sono perso il fiume Ciane che desideravo di visitare ma
sarà per la prossima.
Questa era la nostra esperienza in Sicilia, che era
meravigliosa, devo rifarla sicuramente.”
“Ero un po in difficoltà per raggiungere alcuni posti della Sicilia, perchè per me
era la prima volta che ci andavo. Volevo venire da Malta con il mio furgone e volevo
inserire il dati del posti sul mio GPS e ho contatatto il Signor
Daniele Valvo che è stato gentilisimo e molto disponibile con me, gli ho
chiesto quale sono i migliori posti da visitare in solamente in quattro giorni
e mi a dato una lista con tutti i dettagli sui posti, anche dove mangiare
un panino buonissimo.
Poi gli ho chiesto le coordinate per il GPS e mi ha mandato tutto già pronto per inserirle nel GPS. Anche quando ero in Sicilia gli ho qchiesto dele informazioni e mi a risposto subito, fortunatamente c’era lei Signor Daniele, perchè non ci siamo persi neanche una volta. grazie tanto per tutto. Un grande saluto da Malta.”
——————————————————————————————————
Silvia P, Torino, estate 2016
“Colgo l’occasione per ringraziare Daniele, il quale pur non essendo a Siracusa nel periodo in cui visitai la Sicilia mi aiutò moltissimo nella scelta dell’itinerario, alloggio e quant’altro! Daniele è una persona fantastica, estremamente informato, gentile ed affidabile! Se avete intenzione di visitare Siracusa vi consiglio caldamente di rivolgervi a lui”