Riserva Naturale Fiume Ciane
Narra Ovidio, che Ciane era una ninfa: avendo osato opporsi al rapimento della figlia di Proserpina, fu trasformata in fonte. Per i mortali il vivido colore che scaturiva da quella sorgente diventò il termine per identificare l’azzurro, ovvero il ‘cyan’ delle moderne pellicole litografiche.
La Riserva naturale Fiume Ciane è una riserva naturale regionale della Sicilia che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle “Saline” alla periferia della città di Siracusa[2]. La riserva è gestita dalla omonima provincia.
La riserva è stata istituita con decreto dell’assessorato “Territorio Ambiente” della Regione Siciliana nel 1984, ed è orientata alla salvaguardia del papiro lungo il corso del fiume Ciane ed alla conservazione dell’ambiente delle “Saline”.
Nella riserva si possono svolgere diverse attività: attraversarla piedi o in bici, infatti all’interno della riserva è presente un sentiero ciclopedonale ad anello di circa 12 km, e attraversando i canali con canoa o in barca.

Sentieri del fume Ciane

Ciane : il papiro
Scrivi un’email a siracusatour@gmail.com per ricevere maggiori informazioni